Le iniezioni di acido ialurinoco permettano di corregere l’aspetto del naso senza intervento chirurgico.
Clicca Qui
Se fino a qualche tempo fa per poter modellare il proprio naso bisognava obbligatoriamente sottoporsi ad un intervento di chirurgia e il tempo di guarigione era piuttosto lungo, oggi grazie alla medicina estetica è possibile trasformare il proprio sogno in realtà.
Riempimento naso con acido ialuronico
In che modo è possibile riempire il naso con acido ialuronico? Con il rinofiller. Si tratta di una metodica che sta riscuotendo un enorme successo, e visti i risultati apprezzabili e immediati che si possono intravedere, sono molti coloro che ricorrono a questa tecnica poco invasiva, sia gli uomini che le donne di qualunque età.

Riempimento del naso con acido ialuronico una delle tecniche piu’ usare per il rinofiller
Sicuramente la conformazione del naso incide molto sull’estetica del volto, quando la sua anatomia non è perfetta ecco che la disarmonia regna sovrana causando disagio e dunque una bassa autostima.
In questo post ci occuperemo nel dettaglio come funziona il rinofiller, come si esegue il trattamento, quali sono i benefici che si ottengono, e soprattutto quanto costa rifarsi il naso.
Clicca Qui
Costo acido ialuronico al naso
Il costo della seduta non è propriamente alto se lo confrontiamo con la rinoplastica. Un’operazione al naso di rinofiller costa in media 300/500€ contro la rinoplastica che parte minimo da 4.500€ ma il prezzo aumenta a seconda della complessità dell’operazione chirurgica.
Quindi si può facilmente notare come l’utilizzo del rinofiller si riveli molto più conveniente rispetto ad una rinoplastica che risulta sicuramente più dolorosa con un decorso post operatorio piuttosto lungo.
Nonostante il rinofiller sia una metodica piuttosto sicura è sempre bene rivolgersi a specialisti con rinomata esperienza sul campo, mai lasciarsi soggiogare da prezzi bassissimi, talvolta dietro l’angolo si possono nascondere delle insidie. Quindi la parola d’ordine è prudenza!
Modellare il naso con il Rinofiller
Come è stato anticipato in precedenza con il rinofiller si può modellare il naso seza chirurgia, si tratta infatti di una tecnica innovativa della medicina estetica che si pone come obiettivo quello di rimodellare la conformazione del naso senza dover ricorrere al bisturi.
Il trattamento viene eseguito attraverso l’impiego di micro-iniezioni di acido ialuronico puro su tre parti differenti del naso: sul dorso, sulla punta e alla radice. Talvolta possono essere eseguite più punture sulla zona desiderata, soprattutto se il paziente non è soddisfatto del risultato ottenuto.
Perchè si va a lavorare su queste tre zone specifiche? La risposta è semplicissima: sul dorso, la finalità è quella di modellare l’intera forma del naso, sulla punta invece, l’obiettivo è quello di alzare leggermente il naso qualora scendesse troppo verso il labbro, infine alla radice, per ridurre la famosa “gobba”.
Ritoccando queste tre parti o una di esse, il naso apparirà molto più lineare e uniforme. Con un buon chirurgo e idee chiari su che forma vuoi dare al tuo naso, se vuoi ad esempio un naso alla francese piuttosto che un naso acuqilno, con il rinofiller puoi cambiare la forma del tuo naso.
E’ bene precisare che la sostanza iniettata è l’ acido ialuronico, nella stragrande maggioranza dei casi tale molecola risulta ben tollerata e sicura, anche perché come è noto quasi a tutti, l’acido ialuronico è una sostanza che si trova già nel nostro organismo, quindi il trattamento si rivela piuttosto sicuro per tutti coloro che decidono di sottoporsi ad una seduta di rinofiller.
Acido ialuronico per un naso secco
La prima cosa da fare in caso di naso secco è quella di effettuare un colloquio conoscitivo con lo specialista il quale dopo aver esaminato la conformazione del proprio naso indicherà se il trattamento rinofiller può fare al proprio caso o meno.

Le iniezioni di acido ialuronico possono aiutare a rimuovere le rughe del naso
Durante questo primo incontro si discuterà dunque sulla fattibilità della seduta e sui risultati che si potranno conseguire. Da qui poi verrà stabilita la data del trattamento vero e proprio.
Non ci sono particolari accorgimenti da tenere in considerazione, poiché si tratta di una procedura poco invasiva.
La durata è di circa mezz’ora salvo casi imprevisti. Il tutto viene eseguito in regime ambulatoriale in day hospital, una volta terminata la seduta il paziente potrà nuovamente ritornare nella propria abitazione.
Molti si staranno chiedendo se la procedura è dolorosa. La risposta è no, perché prima di iniziare con le micro iniezioni verrà applicata sul naso una pomata anestetica 15 minuti prima, oppure del ghiaccio, per cui l’individuo non avvertirà alcun tipo di dolore.
Una volta terminata la seduta, il paziente potrà ritornare a casa, non occorre bendare il naso o applicare protezioni apposite.
Acido ialuronico naso controindicazioni post trattamento
La convalescenza e il post trattamento è molto breve, perché come abbiamo ribadito più volte il trattamento di rinofiller è poco invasivo, si potranno riprendere immediatamente le proprie attività ad eccezione di quella sportiva. In quest’ultimo caso è bene astenersi nel praticare esercizio fisico per almeno una settimana.
E’ opportuno evitare di indossare gli occhiali da sole, effettuare docce troppo calde o saune nelle ore immediatamente successive al trattamento.
Clicca Qui
I sintomi che si possono manifestare dopo il trattamento sono: un leggero gonfiore e arrossamento, sono condizioni del tutto normali, nell’arco di un’ora il tutto scomparirà spontaneamente.
Altri sintomi sono da escludere perché la sostanza impiegata è l’acido ialuronico, quindi la sicurezza è garantita.
Quando si consiglia di correggere il naso?

E’ possibile fare una correzione del nasco tramite acido ialuronico puro
Da premettere che il rinofiller non può correggere alcuni difetti importanti del naso come:
- Setto nasale deviato;
- Nasi troppo grandi e pronunciati;
- Nasi troppo lunghi.
Possono ricorrere a tale trattamento invece, tutti coloro che presentano:
- Un naso infossato;
- Difetti del dorso o della punta della narice;
- Correzione di gobbe a patto che non siano troppo pronunciate;
- Ritocchi dopo una rinoplastica;
- Riempimento di avvallamenti.
Tutti i pazienti che desiderano armonizzare il proprio naso in maniera rapida e soddisfacente senza ricorrere alla chirurgia plastica, il rinofiller rappresenta dunque, la migliore soluzione che si possa considerare al giorno d’oggi.
Quanto durano gli effetti del rinofiller?
Esistono dei filler permanenti ma nella maggior parte dei casi sono sconsigliati dagli specialisti per il semplice fatto che con il tempo possono favorire l’insorgenza di cisti o provocare migrazioni o ancora infezioni, al contrario i filler riassorbibili sono quelli considerati più sicuri, anche se l’effetto non sarà permanente. Ad ogni modo eseguendo una seduta di rinofiller gli effetti durano in media dai 9 agli 11 mesi.
E’ possibile sottoporsi ad altre sedute nel corso del tempo in maniera tale da garantirne un effetto duraturo.
Clicca Qui
0 commenti