Il primo portale in Italia sulla chirurgia

Il primo portale in Italia sulla chirurgia

Anestesia Locale Con Sedazione: Effetti Collaterali

Anestesia Locale Con Sedazione
a
Maggio 3, 2021
a
Maggio 3, 2021
4.6/5 - (8 votes)

Quando bisogna eseguire un intervento chirurgico di qualsiasi entità, molto spesso i medici scelgono di sottoporre il paziente ad anestesia locale con sedazione. Ma di cosa si tratta nello specifico e soprattutto, cosa comporta questa procedura? Ci possono essere effetti collaterali a lungo termine? Cerchiamo di rispondere in modo adeguato ad ogni quesito in modo tale da avere in mano tutte le informazioni in merito al fine di sottoporsi all’intervento nella massima tranquillità.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Anestesia locale con sedazione, cos’è e come funziona?

Da qualche tempo a questa parte, anziché sottoporre il paziente ad anestesia generale si pratica l’anestesia locale in day hospital, questo perché i tempi di recupero sono molto più veloci, oltretutto il dolore nella zona operata si rivela molto più attenuato.

Per eseguire un intervento in anestesia locale con sedazione, l’anestesista infiltra dell’anestetico nella zona da operare, l’anestesia si fa col paziente cosciente, una volta portato a termine l’intervento chirurgico, qualsiasi esso sia, il paziente non avvertirà alcun dolore perché è presente l’anestetico precedentemente infiltrato, oltretutto, integrando una terapia antidolorifica orale l’individuo non lamenterà alcun dolore o disagio!

Da sottolineare che la sedazione non pericolosa ed eseguendo l’anestesia locale con sedazione il paziente non sarà assolutamente vigile, ma sarà in uno stato di dormi-veglia ovvero, risponde se verrà interpellato, in caso contrario riposerà, ma poi c’è da menzionare un altro vantaggio: non ricorderà assolutamente nulla una volta che ritornerà alla sua quotidianità.

Naturalmente le sostanze utilizzate per l’anestesia locale sono diverse da quelle impiegate per l’anestesia generale, tuttavia questo non esclude che possano sopraggiungere ugualmente delle complicanze, per questa ragione prima di sottoporsi a qualunque tipo di intervento, occorre informare il medico di qualsiasi patologia si soffre o se si stanno assumendo dei farmaci.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Effetti collaterali e controindicazioni

Il colloquio pre-operatorio con il medico chirurgo è di vitale importanza che venga effettuato qualche giorno prima dall’intervento, se ad esempio vogliamo porci ad un intervento di mastoplastica additiva o riduttiva, è fondamentale discutere insieme al chirurgo e l’anestesista quale migliore soluzione da attuare (anestesia locale con sedazione oppure anestesia generale per qualsiasi intervento).

In base al tipo di intervento chirurgico che si dovrà eseguire e se il paziente presenta un buon quadro clinico, si opterà per la migliore soluzione.

Non sussistono controindicazioni per l’anestesia locale con sedazione, l’importante è informare il chirurgo e l’anestesista di eventuali farmaci o psicofarmaci che si stanno assumendo in modo tale da valutare il tipo di sedazione da proporre.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Tuttavia, per essere certi e sicuri che il paziente goda di buona salute, il chirurgo prescriverà alcuni esami da eseguire, indicativamente sono le analisi del sangue e un esame cardiologico, ma potrebbe consigliare altre visite da fare.La sedazione cosciente è sconsigliata alle donne in gravidanza nel primo e nell’ultimo trimestre di gestazione perché sussiste la possibilità che il parto venga anticipato, inoltre non è possibile praticarla per tutti coloro che hanno difficoltà respiratorie, forti raffreddori, bronchiti croniche.

Sedazione o anestesia cosciente

Sebbene gli effetti collaterali possano manifestarsi di rado in caso di anestesia cosciente, ciò non esclude che alcuni pazienti possano accusare diversi malesseri. Tra i più frequenti annoveriamo:

  • Mal di testa;
  • Nausea;
  • Brividi;
  • Sensazione di gusto metallico in bocca.

Più raramente invece, possono verificarsi:

  • Astenia;
  • Acufeni;
  • Ipotensione;

Interventi che si possono eseguire con l’anestesia locale con sedazione?

A patto di rivolgersi ad un’ottima equipe, si possono eseguire tutti i tipi di intervento, nessuno escluso.

Se si desidera per esempio, sottoporsi ad una mastoplastica additiva con l’inserimento delle protesi ergonomiche e si opta per l’anestesia locale con sedazione, il decorso post operatorio è molto veloce e i tempi di guarigione sono piuttosto rapidi, non solo, ma l’intervento si potrà eseguire in day hospital per cui la paziente potrà nuovamente ritornare a casa propria, dopo l’operazione.

Nel caso della rinoplastica invece, l’intervento può essere eseguito con l’opzione sopra indicata se bisogna trattare la parte estetica del naso (dorso e punta) se l’operazione diventa piuttosto complessa (operare i turbinati, setto nasale deviato, ecc) in tal caso bisognerà focalizzarsi sull’anestesia generale ma per un semplice motivo: l’anestesista deve avere la possibilità di accedere alle vie aeree senza problemi in diverse fasi dell’intervento,  se il chirurgo deve modificare l’anatomia del naso e di conseguenza la porzione da operare è già occupata, l’anestesista non potrà accedere, quindi il tutto si traduce in “maggiore sicurezza a tutela del paziente”.

Da sottolineare che, l’anestesia locale verrà tranquillamente smaltita dal paziente in maniera spontanea nel giro di poche ore.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Scritto Da MigliorChirurgo

Questo articolo è offerto dalla redazione di MigliorChirurgo.
Ti potrebbe interessare:
0 commenti