Il primo portale in Italia sulla chirurgia

Il primo portale in Italia sulla chirurgia

Botox Alla Fronte: Prima E Dopo

Botox
a
Novembre 20, 2020
a
Novembre 20, 2020
4.7/5 - (6 votes)

Sentiamo spesso parlare di botox alla fronte e di trattamento estetico, ma non in ambito alimentare. Il motivo è presto detto poiché esistono differenze sostanziali e di vitale importanza, vitale nel vero senso del termine!

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Per quanto concerne il ramo estetico, è stato accertato che la tossina botulinica iniettata in piccole quantità e non ingerita non crei problemi. Di qui il suo largo uso in chirurgia ma anche nel trattamento di paralisi e morbi. Così, iniettando il botox sul viso in una condizione di riposo dei muscoli è possibile contrastarne l’elevata contrazione.

Ecco perché tante persone si rivolgono oggi a questa sostanza per migliorare il proprio aspetto con piccoli e mirati interventi.

Cos’è il botox

In estetica, come dicevamo, il botox è una tra le soluzioni chirurgiche più gettonate mentre nel ramo alimentare risulta molto pericoloso se ingerito.

Ciò avviene perché, se le spore si trovano in condizioni favorevoli ossia senza ossigeno (potremmo anche dire in condizione di “anaerobiosi”) con acqua e una temperatura tra i 18 e i 25 gradi centigradi, il cibo è contaminato. Abbiamo quindi quello che potremmo definire lo stato vegetativo che produce il botox.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Se avete sentito parlare di botox danni non vi preoccupate l’importante è affidarsi a mani esperte.

La tossina incriminata viene prodotta dal batterio clostridium botulinum e può quindi portare al botulismo.

Il minor rischio di produzione di botulino (non botox viso ma alimentare) tra i vari prodotti è relativo alle marmellate e ai pelati ma si necessita comunque di attenzione soprattutto per la mancanza d’aria che rende facile la proliferazione del batterio.

Attualmente esistono ben 7 tipologie di botox: A, B, C1, D, E, F e G, tutte che derivano dal batterio di riferimento. Tra queste, però, va precisato che solo il tipo A e il tipo B vengono utilizzati nell’ambito estetico ossia come botox viso.

Effetti Collaterali

Tra gli effetti collaterali, eccezion fatta per rari casi di reazioni allergiche come prurito o gonfiore specialmente in caso di boto sulle labbra, troviamo un arrossamento momentaneo o un livido dalle dimensioni ridotte che tende a riassorbirsi in soli pochi giorni.

I risultati del trattamento durano dai 4 ai 6 mesi di media, dopodiché quest’ultimo si può ripetere con cadenze da stabilire, anche in maniera regolare, di solito con cicli di 3- 4 sedute.

Si può spesso abbinare il boto alla fronte con il botox agli occhi, il costo sarà leggermente maggiore di 1000€ in quanto si parla di due trattamenti.

Si può spesso abbinare il botox alla fronte con il botox agli occhi, il costo sarà leggermente maggiore di 1000€ in quanto si parla di due trattamenti.

Qui la sostanza è utilizzabile legalmente solo dal 2004 anno in cui si è espresso in merito il Ministero della Sanità (approfondimento). Ciò è possibile, però, soltanto per il trattamento delle rughe in persone sotto i 65 anni di età e, in ogni caso, almeno maggiorenni.

Il trattamento è indolore e dà la sensazione di tanti leggeri pizzichi pertanto viene effettuato senza anestesia e non lascia segni sul volto una volta terminato.

Le cosiddette “zampe di gallina” et similia vengono ridotte in soli 4 giorni anche se per verificare appieno la differenza occorrono 14 giorni.

Durata

Fare gli occhi con avviene in pochi minuti, circa 15, massimo 20, mediante iniezioni di una minima quantità di botox che vengono effettuate nelle zone interessate con un ago ultrasottile all’interno dei muscoli mimici.

Non vi è necessità di ricovero in quanto si tratta di un trattamento ambulatoriale tant’è che dopo 10 minuti dallo stesso è possibile nella maggior parte dei casi anche lavarsi e truccarsi con delicatezza, sebbene l’esposizione al sole sia sconsigliata prima che passino 10 giorni. Al contempo, subito dopo le iniezioni di botox viso, è bene evitare l’alcool, non effettuare attività fisica, non assumere medicinali senza parere medico, non toccare o sfregare la parte interessata per cui magari aspettare per dormire (in modo da non poggiare il viso sul cuscino).

Passato questo lasso di tempo post botox viso, si tornerà man mano all’aspetto originario: è bene essere pronti a questo fenomeno. Molti si abituano talmente al nuovo sé che, al termine degli effetti, credono la situazione peggiori: in realtà si ha solo un ritorno alla condizione pre-botox. Fondamentale per la propria sicurezza è verificare che il medico prescelto utilizzi una di queste tre tossine botuliniche autorizzate nel territorio del Belpaese: Vistabex, Azzalure e Bocouture.

Fronte

Il botox sulla fronte e viso, è una costante tra le donne che non accettano i propri inestetismi e ricorrono pertanto a questi trattamenti estetici sempre più diffusi.

Ma esistono delle possibilità per evitare di ricorrervi? Tra le alternative i filler naturali al botox vi sono piccole accortezze che ti aiuteranno a sembrare più giovane.

Ecco un elenco di buone abitudini che possono di certo aiutare nella prevenzione delle possibili filler rughe e pertanto, potranno permettere di evitare di utilizzare il botox viso:

  • idratarsi molto: bere spesso aiuta a mantenere la pelle elastica, ragione per la quale diminuirà la tendenza alla formazione di rughe ed inestetismi cutanei;
  • proteggere la pelle con creme solari, non solo al mare: utilizzare il giusto schermo, evita arrossamenti ed invecchiamenti della cute.
  • E’ importante scegliere una protezione 50 in spiaggia per il viso mentre, come base per il trucco, andrà bene anche una crema con schermo 20 da utilizzare sia d’estate che d’inverno;
  • alimentarsi nel modo giusto: assumere sostanze ricche di acidi aiuta a restare in forma. Parliamo di acido glicolico, citrico, lattico, malico e tartarico che ritroviamo nelle verdure a foglia verde come gli spinaci ma anche nei frutti come il limone, le mele, la papaya;
  • assumere molte bacche o integratori che le contengano evita il ricorso al botox viso: la funzione antiossidante è garantita da queste piccole meraviglie della natura;
  • utilizzare prodotti cosmetici naturali: quelli a base di omega 3 e vitamina 3 come l’olio di semi di mirtillo e l’olio di semi di lampone aiutano a mantenersi in forma.

Un Trattamento Antietà

Quanto ne sai di botox viso e affini?

Scopri qui alcune delle curiosità che davvero non ti aspetti!

  1. Ogni anno sono più di 6 milioni i trattamenti effettuati con botox.
  2. Quello con il botox è l’intervento più richiesto in ambito chirurgico dalle donne italiane: ben il 74% lo sceglie.
  3. La percentuale maschile di clienti che ricorrono al botox è di oltre l’80% su sfera mondiale con un incremento crescente di anno in anno.
  4. Sempre più giovani tengono alla propria estetica ma è consigliato non sottoporsi ad un trattamento di questo tipo prima dei 21 anni, età in cui il viso è formato, ormai divenuto “adulto” nel suo aspetto.
  5. Il costo del botox è piuttosto basso anche se, ovviamente, il tutto dipende dalla quantità di sostanza impiegata: varia in Italia da circa 250 euro per aree singole trattate sino alla cura del viso nella sua interezza il cui costo si aggira intorno ai 500 euro.
  6. Il botox viso è utilizzato anche nel trattamento dell’eccessiva sudorazione e per regalare forza e luce ai capelli. Una sola sostanza, tanti benefici, ma solo se usata in piccolissime quantità.
  7. I soggetti che tendono maggiormente allo sviluppo delle rughe sono quanti hanno gli occhi chiari, quanti sono fotosensibili alla luce e chi ha problemi di vista poichè questi tendono a corrugare la fronte e a strizzare gli occhi per vederci meglio. Vanno poi aggiunti i fumatori.
  8. I botox party americani sono dei festini in cui un chirurgo plastico esegue iniezioni ai pazienti che lo richiedono. Parliamo però di trattamenti con bassa concentrazione di tossina per cui di discutibile efficacia.

Foto Prima e Dopo L’Intervento

Botox viso e tossina botulinica non sono la stessa cosa, anche se a molti potrà sembrare una considerazione alquanto strana.

Quando si fa riferimento al termine “botox”, infatti, si parla del nome commerciale della tossina botulinica detta anche TB. Quest’ultima è tra le proteine più tossiche conosciute per quanto concerne la sfera alimentare ma molto utilizzata nell’ambito della medicina estetica e non solo.

Un'esempio e foto prima e dopo botox alla fronte.

Un’esempio e foto prima e dopo botox alla fronte.

Il botox viso, dunque, è un prodotto farmaceutico a base di tossina botulinica così come lo sono Bocouture, Dysport, Xeomin e Vistabex.

Per contrastare gli inestetismi della pelle, tale sostanza è utilizzata dai medici che si occupano di migliorare l’aspetto fisico dei propri pazienti dal 2002.  In particolare, l’utilizzo di botox o tossina botulinica che dir si voglia, trova impiego nella lotta non solo alle rughe e alle smagliature, ma anche per trattamenti degli spasmi e dei tic oltre che della cefalea derivante da tensione muscolare e delle emicrania legata a fronte e nuca,  nonché per il fenomeno del bruxismo.

Parliamo, sia chiaro, di una tossina che inibisce fortemente il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose ai muscoli per cui è un prodotto che va preso con cautela e solo sotto prescrizione medica, assolutamente non in gravidanza e allattamento.

Siamo di fronte ad un farmaco legato alla tossina che prende vita dal batterio del tetano e che può produrre effetti collaterali registrati perlopiù come cefalee e piccole eruzioni cutanee.

Prezzi e costi

Il prezzo e costo del botox varia dai 200 ai 500 euro, dipende molto da dove e quanto ne devi usare. Quando si legge di botox viso, capita spesso che l’attenzione venga richiamata sul terzo superiore del viso. Dunque, a che parte del volto ci si riferisce quando si parla di tale trattamento? E quali sono le cure meglio riuscite?

Come sappiamo, il processo di invecchiamento, che piaccia o meno, colpisce tutti. In particolare, è frequente l’invecchiamento del terzo superiore del volto, vale a dire la parte del viso che comprende occhi, fronte, palpebre inferiori e superiori ossia delle zone più “colpite” dalla mimica facciale. Il volto appare così meno tonico, le palpebre perdono volume e, in generale, la pelle si presenta meno tesa, meno elastica.

Il botox alla fronte ha un prezzo che varia dai 250 ai 750 euro

Il botox alla fronte ha un prezzo che varia dai 250 ai 750 euro

Quante volte sentiamo infatti parlare di rughe espressive o di “zampe di gallina”? Le rughe sono effetti derivanti da azioni che svolgiamo ogni giorno, ripetutamente, come facciamo quando strizziamo gli occhi, quando ammicchiamo, quando la pelle della fronte si piega perchè siamo crucciati, quando ammicchiamo, ecc…

In particolare, le zampe di gallina, così dette perché ricordano la forma di queste ultime, si presentano sgradevoli per molti, inducendo una sensazione di insicurezza per l’età che avanza, ponendosi tra i primi elementi dove va a posarsi l’occhio in una comunicazione. Lo sguardo è importante, si sa, e il contorno occhi non è da meno, dovendo fare da cornice al tutto.

Ecco allora che, se compaiono le borse, le occhiaie o le rughe, molti decidono di darsi una “rinfrescata”: è così che interviene la medicina estetica. Ma come? Qual è il modo più giusto di intervenire per contrastare le rughe? Scopriamolo nel paragrafo seguente.

Botox o Filler?

Botox viso e filler: quante volte sentiamo insieme questi due vocaboli?

Talmente tante che probabilmente pensiamo siano la stessa cosa o quasi.

Va chiarito subito che non è così.

Quando facciamo riferimento al botox viso, parliamo di tossina botulinica che viene utilizzata per curare la zona superiore del viso, soprattutto quella del cosiddetto terzo superiore del volto dove figurano le rughe perioculari ossia del contorno occhi.

Dunque, il botox permette di distendere la pelle, favorendo un aspetto più riposato e più “fresco”, evitando alle rughe di espressione di prendere il sopravvento.

I filler, invece, hanno un effetto diverso dal botox poichè servono a dare volume e a definire meglio i particolari, i contorni del viso. In primis, vengono in mente gli zigomi, ma anche il mento, il naso e le labbra. Tale prodotto è utilizzato ampiamente anche per le rughe naso labiali (che si formano tra il naso e gli angoli della bocca) e per gli inestetismi che si verificano tra la bocca il mento. I filler, quindi, diversamente dal botox viso, sono impiegati per le rughe dette anche “della marionetta” poiché ricordano quelle della bambola del ventriloquo. Il loro scopo è volumizzare e il più conosciuto tra i filler è senz’altro l’acido ialuronico.

Ciò non toglie che svariati sono i trattamenti che vedono l’impiego e del botox viso e del filler per distendere le rughe e dare compattezza al viso, a volte anche impiegati allo stesso tempo in zone vicine del volto.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Differenze con l’acido ialuronico

Acido ialuronico e botox viso: scopriamo qui le differenze tra i due prodotti.

Innanzitutto va specificato che il primo si trova in natura o, per meglio dire, fa parte di noi. L’acido ialuronico, infatti, è una molecola che produce il nostro corpo al fine di rigenerare i propri tessuti e proteggersi.  Tra le varie funzioni di questo elemento, troviamo l’idratazione della pelle per cui, andando avanti con l’età, questa risulta più “secca” e meno plastica. Le dirette conseguenze di questo meccanismo sono:

  • Indebolimento della pelle
  • Formazione di rughe
  • Tendenza alla formazione di inestetismi
  • Calo di produzione del collagene
  • Disidratazione.

Si ricorre, dunque, all’acido ialuronico per porre rimedio a questi fastidi, contrastando i segni del tempo.

Come il botox viso, l’acido ialuronico è tra i prodotti più gettonati del momento nel campo dell’estetica femminile e non solo. Non è un caso, infatti, che l’acido ialuronico venga utilizzato in chirurgia oftalmica, oculare e nel campo della rigenerazione dei tessuti.

E’ inoltre presente in moltissime creme e maschere, per compensare il calo di produzione dello stesso a partire dai 40 anni di età. Sieri e creme antiage entrano così  far parte della quotidianità di tantissime donne che ci tengono all’estetica. I risultati che ne derivano sono una grande azione schermante, alla stregua contro la desquamazione, favorendo l’aspetto teso e giovane del viso, soprattutto contrastando la secchezza poiché tale sostanza mantiene alti i livelli di idratazione. La pelle è così più luminosa e resistente.

Tanti sono i ritocchi all’ordine del giorno in America: si pensi che è persino possibile regalare una gift card per procedere a trattamenti con botulino o acido ialuronico, come se si trattasse di un banale presente.

E’ bene tenere a mente, invece, che siamo di fronte a trattamenti chirurgici dopo i quali spesso non è semplice tornare indietro. Insomma, glamour, sì, ma responsabilmente. Come in tutte le cose, il giusto non sta negli eccessi ma nel mezzo.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Scritto Da MigliorChirurgo

Questo articolo è offerto dalla redazione di MigliorChirurgo.
Ti potrebbe interessare:
Sedere Quadrato: Tipi Di Glutei
Sedere Quadrato: Tipi Di Glutei

Sono tante le forme del sedere ma un sedere quadrato e piatto è una caratteristica che colpisce molte ragazze e...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *