I capillari rotti al viso sono un problema piuttosto comune tra le persone, in particolare questo problema si riscontra tra le donne per questioni ormonali e di fragilità della pelle.
Clicca Qui
Da un certo punto di vista non si tratta di una patologia ma di un problema estetico. Non vi sono infatti significative conseguenze per la fragilità capillare, però è bene cercare di prevenirla o comunque di limitare i danni per non arrivare ad avere sulla pelle del viso delle vere e proprie tele di capillari rotti.
Proprio a questo scopo, vediamo cosa sono i capillari, perché si rompono sulla pelle del viso, come si riconoscono e quali sono i metodi e rimedi per prevenirli ed eventualmente eliminarli.
Cosa sono i capillari?
I capillari fanno parte del nostro apparato circolatorio. Sono i i più piccoli vasi sanguigni del corpo e hanno una forma cilindrica. Vennero individuati per la prima volta nel XVII secolo da Marcello Malpighi.
Tanto il sistema venoso quanto quello arterioso iniziano con vasi sanguigni di dimensioni grandi per poi diramarsi in vasi sempre più piccoli e i capillari sono proprio quelli dalle dimensioni microscopiche. Partono dalle arteriole e si ramificano raggiungendo le cellule dei tessuti, per raccogliersi poi in vasi un po’ più grandi e noti come venule, le quale a loro volta si riconducono alle vene ed ecco che attraverso loro il sangue torna al cuore.
Clicca Qui
Tutti i capillari ricoprono un ruolo fondamentale nell’organismo umano, perché è grazie a loro che avvengono tutti gli scambi metabolici e i respiratori con il liquido intercellulare. In poche parole, riforniscono l’organismo di ossigeno e sostanze nutritive essenziali, portando via le sostanze di rifiuto.
Cause dei capillari rotti al viso
Abbiamo appena visto che i capillari sono fondamentali all’interno dell’organismo. Capita però di veder comparire i capillari rotti in varie parti del corpo, tra cui il viso e le gambe. Sono piuttosto comuni i capillari rotti ai lati del naso. Perché si rompono? Quali sono le cause che conducono alla rottura di questi piccolissimi vasi sanguigni? Lo approfondiamo all’interno di questo paragrafo.
Un capillare si rompe quando è particolarmente fragile.
Questa condizione si verifica in diverse circostanze che possono avere una natura benigna, patologica o genetica. Vediamole un po’ più nel dettaglio:
Una carenza di vitamina C può provocare fragilità capillare
- Problemi ormonali temporanei, come per esempio quelli che si presentano nelle donne durante la fase premestruale oppure in gravidanza
- Il forte stress può provocare questa fragilità
- L’esposizione prolungata ed errata ai raggi solari, un problema che si presenta soprattutto al viso che resta esposto durante tutti i giorni dell’anno
- Condizioni di obesità e sovrappeso rendono i capillari non solo del viso, ma di tutto il corpo, molto fragili
- Anche la sedentarietà è una causa, basta pensare a chi passa molto tempo seduto (anche per motivi di lavoro). La circolazione sanguigna e linfatica ovviamente ne risentono.
- Vi sono poi diverse cause patologiche, dall’uso delle pillole anticoncezionali fino ad arrivare a malattie come quella di Cusching, la sindrome di Ehlers-Danlos e la sindrome di Marfan.
- Possono esserci delle predisposizioni genetiche
Queste sono le cause della fragilità capillare, perciò della predisposizione alla rottura di questi vasi sanguigni.
A livello pratico però, come si rompono? Generalmente, specialmente nel viso, le cause principali sono i traumi o le piccole lesioni. Per esempio i capillari rotti intorno al naso possono essere provocati proprio da un colpo più o meno forte. Oppure possono dipendere dagli sbalzi ormonali, i quali appunto provocano le lesioni.
Molte donne iniziano a soffrire di capillari rotti al viso durante la gravidanza oppure quando iniziano ad assumere la pillola anticoncezionale. Anche gli sbalzi termini provocano la rottura dei capillari. Mentre quest’ultima è una causa meno comune quando il problema interessa le gambe, ha sicuramente un’incidenza maggiore quando invece il problema è rivolto al viso.
Come si riconoscono
Per riconoscere i capillari rotti basta semplicemente guardarli. Sulla pelle infatti compaiono delle piccole venuzze di colore rosso, blu o viola, oppure questi tre colori sfumati tra loro. Si diramano proprio come un vaso sanguigno e arrivano a formare delle vere e proprie ragnatele sulla pelle.
Solitamente non si presentano altri sintomi. Però in alcuni casi delle persone possono lamentare un senso di bruciore o di dolore alle gambe, oppure prurito. La parte colpita può sembrare gonfia e in alcuni casi anche il colore della pelle può subire delle leggere mutazioni.
I capillari rotti al viso o in qualsiasi altra parte del corpo si riconoscono senza bisogno di consultare il medico. Il motivo però per cui dovreste rivolgervi al dermatologo quanto prima è quello di prevenire un peggioramento della situazione.
Capillari rotti al viso e couperose
Questo perché quando i capillari iniziano a rompersi sul viso, si può arrivare a soffrire di couperose. Questa lesione della pelle infatti interessa il viso ed è dovuta alla dilatazione dei capillari anomala. Il risultato finale è che la pelle compare con delle chiazze sulle guance, gli zigomi e intorno al naso. Non è una patologia, ma un disturbo cosmetico particolarmente odiato dalle donne e spesso nascosto con discrete dosi di make-up.
Solitamente la couperose (molto simili alle teleangectasie) inizia a comparire superati i trent’anni di età e a soffrirne sono più le donne che gli uomini. Particolarmente predisposte poi quelle persone che hanno una pelle molto sottile e sensibile.
Le cause della couperose sono generalmente simili a quelle appena viste, relative alla rottura dei capillari nel viso. Possiamo dire però che tale rossore diffuso può dipendere da carenze vitaminiche, il consumo eccessivo di alimenti eccitanti e di bevande alcoliche, oppure anche i fattori emozionali. Le persone particolarmente timide o ansiose vivono tutti i sentimenti con molta energia. Ecco che il corpo libera l’istamina, la quale ha un’azione vasodilatatrice.
Se la persona poi soffre già di capillari fragili e pelle particolarmente fine, il rischio di couperose diventa molto più elevato.
Rimedi naturali contro rottura dei capillari sul viso
Partiamo con la prevenzione dei capillari rotti al viso. Sicuramente è meglio agire prima che il problema si manifesti, perché rimuoverli dopo è un po’ più difficile.
Per prevenire i capillari rotti è bene seguire una dieta equilibrata, così da prevenire per esempio la carenza vitaminica. Quando vi è una carenza di vitamina C vi è un rischio superiore di soffrire di capillari rotti al viso, perciò incrementate il consumo per esempio di arance, spinaci, pompelmi e tutti quegli alimenti che ne sono ricchi e allo stesso tempo svolgono un’azione antinfiammatoria sulla pelle.
Sono da evitare poi tutte quelle sostanze, prodotti e abitudini che possono aumentare il rischio di fragilità capillare. I principali consigli e rimedi naturali sono:
- Abbandonare il vizio del fumo, è il peggiore stile di vita possibile. Oltre a essere negativo per tutta la salute dell’organismo, rappresenta un problema anche per la salute dei vasi sanguigni, tra cui i vasi capillari.
- Escludere completamente gli sbalzi di temperatura questi sono deliteri per la vostra salute.
- Evitate di fare bagni e docce con acqua molto calda, perché le alte temperature portano alla dilatazione dei vasi sanguigni e in caso di fragilità, alla rottura quindi eventuali sbalzi termici sono sempre da non fare.
- Fare molta attività fisica è salutare per tutto anche per la salute della tua pelle
- Esistono anche dei prodotti naturali utili per prevenire i capillari rotti al viso. Potreste infatti iniziare ad assumere frutti di bosco, ciliegie, uva e agrumi sia sottoforma di frutto che di succo, il quale però è meglio se 100% naturale e senza zuccheri aggiunti.
- Anche il tè verde e le prugne è stato dimostrato che svolgono un effetto rafforzante sui capillari e tutte le vene del corpo.
- Evitare una troppa esposizione al sole perchè questo può provocare la rottura.
Chiaramente a tutto ciò c’è da aggiungere anche una possibile predisposizione genetica che comunque può essere curata.
Trattamenti medici per i capillari rotti al viso
Ovviamente esistono una serie di trattamenti medici che possono essere utilizzati per risolvere il problema della fragilità capillare e dei capillari rotti al viso. Vediamoli.
Trattamenti medici: esistono una serie di medicinali che aiutano a ridurre il problema dei capillari rotti. Sarà il medico, dopo un’attenta analisi, a valutare qual è il più corretto per voi anche in caso il paziente potrebbe essere interessato ad un lifting viso, vi sono per esempio le creme con escina che agiscono come protettori dei capillari. Le pomate ricche di vitamina K e vitamina C oppure farmaci come Venoruton e Oxerutina che si assumono per via orale.
Clicca Qui
Trattamento laser al viso: è uno dei trattamenti più richiesti, perché la luce laser utilizzata riesce a bloccare la rottura dei capillari e restringere i vasi sanguigni già rotti.Prima di eseguire il trattamento, il medico raffredda la parte interessata.
Questo per evitare un surriscaldamento che provocherebbe solo un peggioramento della situazione già in corso. Si tratta di una tecnica poco dolorosa ed eseguita tranquillamente in ambulatorio.
Dopo l’intervento, come il dermatologo vi spiegherà, si presentano alcuni sintomi. Tra questi troviamo l’arrossamento della pelle, prurito più o meno esteso e gonfiore localizzato. E’ normale anche che si presentino dei piccoli lividi. Il medico vi prescriverà quasi sicuramente una crema cicatrizzante o idratante da applicare sulla zona.
Ozono terapia viso: infine, è possibile intervenire sui capillari rotti del viso attraverso l’ozono terapia un rimedio nuovo ma utile alla prevenzione e soprattutto alla rottura dei capillari.
E’ una tecnica efficace anche sui capillari rotti più grandi ed è completamente indolore, non lascia lividi e cicatrici e permette ai vasi sanguigni di riprendere il loro normale flusso sanguigno.
Se vi è piaciuto questo articolo o avete domande non esitate a scriverle nei commenti,
A presto!
Clicca Qui
0 commenti