La depilazione definitiva non è altro che un trattamento estetico in grado di rimuovere peli da qualsiasi parte del corpo in modo permanente.
Clicca Qui
I peli sono antiestetici, ma sbarazzarsene in maniera definitiva oggi si può grazie alla depilazione laser, una tecnica altamente efficace e indolore. Prendersi cura di sé stessi è diventata ormai una prerogativa imprescindibile, sia per le donne ma anche per gli uomini, insomma, è un modo di volersi bene.
Vediamo in questo post come funziona la depilazione definitiva, i vantaggi, eventuali controindicazioni e costi.
Funzionamento della depilazione definitiva
L’epilazione laser distrugge i bulbi piliferi in modo tale che il pelo non ricresca più. La tecnologia laser emana un fascio di luce che entrando in contatto con l’epidermide produce calore. Il calore emesso viene assorbito dalla melanina presente nel bulbo pilifero e ciò provoca la sua distruzione.
Naturalmente il calore è in grado di penetrare anche in profondità del derma, ecco perché la tecnica laser si rivela molto più efficace della luce pulsata. Se vuoi conoscere le differenze tra laser e luce pulsata puoi scoprire di più su questo articolo.
Clicca Qui
Si tratta di una tecnica indolore perché i peli non vengono strappati ma bruciati dalla radice attraverso il calore emesso.
Nelle zone trattate, l’epilazione laser elimina l’80% dei peli, ciò che resta sono solamente peli sottili ma eseguendo delle sedute di mantenimento i risultati verranno resi definitivi.
Affinchè l’epilazione laser possa conseguire il risultato desiderato è necessario prima di sottoporsi ad una seduta, stare attenti ad alcuni piccoli accorgimenti:
- Non fare cerette o decolorazioni, perché i peli per essere eliminati devono avere una certa lunghezza, infatti è comprovato che, più i peli sono spessi e scuri, maggiore sarà l’efficacia del trattamento;
- E’ necessario che la pelle non presenti acne, irritazioni o che sia abbronzata;
- E’ consigliabile prima del trattamento idratare la pelle, in questo modo lo strumento scivolerà meglio e non si avvertirà alcun fastidio. In caso contrario lo specialista potrà applicare sulla zona interessata una pomata anestetica;
- E’ preferibile sottoporsi alle sedute di depilazione definitiva tra l’autunno e la primavera in maniera tale che si è pronte per l’estate.
Depilazione permanente
Per prima cosa, per le 4 settimane che precedono la seduta occorre lasciare crescere i peli e raderli due giorni prima.
Se la pelle è particolarmente secca è consigliabile il giorno prima applicare una crema idratante.
Nel giorno della seduta, la paziente verrà stesa su un lettino e il medico specialista passerà il macchinario sulla pelle. A fine seduta applicherà una crema lenitiva per attenuare il rossore.
Per esporsi ai raggi solari è necessario attendere 20 giorni. Non sussistono altri particolari accorgimenti da considerare.
Vantaggi e svantaggi
Partiamo dal presupposto che, questa tecnica di depilazione con laser definitiva presenta più vantaggi che svantaggi.
Soffermandosi sull’ultimo punto, è necessario sottolineare che, l’epilazione laser non è consigliabile per le donne in gravidanza e per coloro che sono in menopausa questo perché la pelle si rivela molto più sensibile, e di conseguenza si potrebbe avvertire molto fastidio durante il trattamento.
Se l’area interessata è piena di nei, bisogna procedere con estrema attenzione e cautela, stessa cosa se sono presenti alcune escoriazioni.
C’è da dire che la tecnologia ha fatto molti passi in avanti e se fino a qualche anno fa chi presentava la pelle olivastra o scura non potevano sottoporsi alle sedute a causa di una depigmentazione sulla zona trattata, oggi grazie a nuovi macchinari, questa problematica è stata grandemente superata, tutti possono eseguire una depilazione definitiva, nessuno escluso!
Rischi
E’ bene precisare che, nonostante si tratti di una metodica poco invasiva e altamente efficace e sicura la depilazione definitiva può avere dei rischi in caso sia fatta nel modo non corretto, bisogna quindi rivolgersi solo ed esclusivamente a personale qualificato in materia, altrimenti non sono pochi gli effetti indesiderati che si potrebbero manifestare, tra cui bruciore o ustioni di entità piuttosto severe.
Altri rischi più rari sono le infezioni o la formazione di vesciche e nulla a che vedere con verruche morte o simili.
Tra i vari svantaggi bisogna anche annoverare il fatto che bisogna sottoporsi a diverse sedute similmente ad un laser sui tatuaggi proprio per poter intravedere dei buoni risultati.
Soltanto dopo vari trattamenti l’80% dei peli vengono eliminati, ma per annientarli definitivamente occorrerà sottoporsi a sedute di mantenimento (1 o 2 volte l’anno), come detto nel paragrafo precedente.
Quante sedute occorrono per eliminare i peli?
Solitamente oscillano tra le 5 e le 10 sedute, e la durata varia dai 15 minuti alle 4 ore, ma dipende dalla zona che bisogna trattare e dal tipo di peluria che si ha.
I risultati migliori si ottengono se ci si rivolge ad un specialista piuttosto che ad una estetista perché possono utilizzare un macchinario più potente in grado di correggere le imperfezioni o prevenire eventuali complicanze.
Depilazione definitiva i costi
Se fino a una decina di anni fa i prezzi non erano alla portata di tutti ma solo ad una cerchia ristretta di persone, oggi il costo è notevolmente ridotto, tutti possono sottoporsi a delle sedute di epilazione laser.
Clicca Qui
I prezzi variano in base alla zona da trattare e al numero di sedute da eseguire. Generalmente il prezzo per il trattamento dei baffetti e ascelle è di circa 30-50€ a seduta, indicativamente occorrono 5 sedute, per gambe e braccia si possono raggiungere anche gli 80,00-100€. e sono necessarie tra le 8 e le 10 sedute.
Per intravedere i primi risultati occorrerà attendere almeno 3 sedute.
Laser per peli, la soluzione è permanente
Partiamo immediatamente col dire che, per quanto riguarda la durata dei risultati sul laser per peli eper entrambe le metodiche non presentano particolari differenze, sia l’epilazione laser che l’epilazione a luce pulsata sono tecniche di depilazione definitiva .
La differenza riguarda in particolar modo la lunghezza d’onda. La luce emessa dal laser ha una sola lunghezza d’onda il che significa che la sua azione sarà molto più rapida rispetto alla luce pulsata, quindi, il numero delle sedute sarà inferiore.
Puoi essere interessato alla laserterapia antalgica una tecnica innovativa.
Per quanto concerne il dolore, non c’è differenza, entrambe sono indolore, al massimo si può avvertire un leggero pizzicore in alcune parti sensibili del corpo, come inguine o ascelle.
Alla domanda “Meglio il laser o la luce pulsata”, possiamo affermare che entrambe le tecniche sono efficaci, solo per gli uomini sarebbe auspicabile focalizzarsi sull’epilazione laser perché i peli sono più spessi e robusti, mentre con la luce pulsata, le lunghezze d’onda emesse, non sempre riescono a raggiungere la profondità dei bulbi piliferi.
Clicca Qui
0 commenti