Le labbra rifatte bene non devono avere l’effetto papera che si ottiene spesso post filler labbra.
Clicca Qui
Un trend che non ha mai smesso di crescere è proprio quello del filling delle labbra, sempre più persone vi si sottopongono, purtroppo però non sempre le cose vanno a finire come si spera. Capita infatti che il risultato siano delle labbra ad effetto papera o altre distorsioni indesiderate: andiamo a vedere quali sono le cause di questi difetti.
I filler delle labbra non sono altro che delle particolari sostanze simili al gel, che vengono iniettate all’interno delle labbra al fine di aumentarne il volume e donargli una forma più armoniosa e naturale. È una pratica molto diffusa tra donne e uomini ed il risultato finale è soddisfacente il più delle volte, infatti l’obbiettivo principale è ottenere delle labbra che si confacciano al viso della persona ma siano più voluminose.
Il problema è che non sempre le aspettative vengono incontrate, spesso e volentieri infatti capita che dopo un intervento di filling delle labbra il risultato siano delle labbra “ad effetto papera” o comunque delle labbra che non ci piacciono.
Andiamo allora a vedere come mai certe volte si ottengono dei risultati indesiderati dopo il filling.
Clicca Qui
Come mai alcune labbra hanno l’effetto papera?
Questa è una domanda che viene posta molto spesso, in effetti è una delle maggiori preoccupazioni nelle quali incappano quelle persone che stanno valutando se sottoporsi ad un intervento per rifarsi le labbra o meno.
Ci sono molte celebrità infatti, così come persone comuni, che hanno ottenuto delle labbra che si piegano in avanti e sembrano “arrotolarsi” su se stesse, dando proprio l’impressione di essere il becco di una papera.

Come mai succede ciò? Naturalmente nessuno di noi vorrebbe ottenere un effetto simile dopo aver pagato per un operazione di questo tipo. Andiamo allora a vedere quali sono le cause principali di questo fenomeno.
In primo luogo, può capitare certe volte che il paziente sia appena stato dimesso dalla clinica post filler labbra e quindi le sue labbra siano ancora molto gonfie.
È perfettamente normale avere dei gonfiori dopo l’operazione e per i giorni successivi. Spesso e volentieri le persone credono che l’effetto di rigonfiamento sia il risultato finale, ma in realtà non è così: l’effetto a papera in questo caso è dovuto alla normale procedura chirurgica del filling. La maggior parte delle volte le labbra hanno un aspetto esagerato il giorno successivo all’operazione, ma una settimana dopo saranno già di bell’aspetto.
Filler labbra tecnica verticale
Un’altra causa molto comune è dovuta all’inesperienza del chirurgo nell’effettuare il filler alle labbra con una tecnica verticale, che potrebbe aver iniettato una quantità eccessiva di filler, anche se è vero che certe volte sia il paziente a richiedere quantità eccessive senza avere una reale cognizione di quale sarà il proprio aspetto in seguito all’operazione.
In questo caso una dose troppo alta di filler provocherà un effetto indesiderato sul paziente. La cosa migliore da fare per un filler naturale è iniziare con una quantità moderata, e poi aspettare dalle due alle quattro settimane per una seconda dose di filler in caso non si sia soddisfatti del risultato.
Non sempre però è colpa del chirurgo o del paziente, ci sono infatti delle casistiche in cui il filler fa reazione allergica nel paziente. Certamente si tratta di casi rari, ma non si può escludere nemmeno questa eventualità, una reazione allergica può essere causa di un gonfiore eccessivo. Solitamente questa problematica può risolversi a distanza di una settimana circa dall’operazione, ma è sicuramente il caso di rivolgersi alla clinica dove ci si è fatti operare e riferire il problema in modo che si possa analizzare la situazione.
Effetto cuore
È anche possibile che una pessima tecnica di iniezione da parte del chirurgo sia la radice del problema ma spesso le richieste per anatomia delle labbra della cliente non permettono di avere delle labbra a cuore con filler, però il chirurgo prova comunque ad accontentare la cliente.
È infatti noto come il filler deve essere iniettato in quantità diverse nelle zone delle labbra differentemente dal lipofilling labbra, non si può pensare di aggiungerne in maniera omogenea per l’intero labbro.
Questo è un errore causato da inesperienza del chirurgo e va evitato semplicemente rivolgendosi a cliniche specializzate. È sempre importante sentire opinioni di persone che si sono già fatte trattare nella medesima clinica e valutare se ci si sta affidando a professionisti oppure no.

È chiaro che a volte si può risparmiare nell’intervento in bocca con filler, ma non ne vale la pena considerando che certi cambiamenti possono anche essere irreversibili.
Infine vediamo l’ultimo caso che, sebbene raramente, purtroppo capita: le iniezioni fai da te. Negli ultimi anni se è sentito molto parlare di questa “moda” a cui hanno preso parte diverse persone di acquistare filler privatamente e fare iniezioni a se stessi, oppure a conoscenti.
Inutile dire che questa è una pratica estremamente pericolosa ed incosciente; senza conoscere l’anatomia ed avere la pratica necessaria i risultati potrebbero essere seriamente pericolosi e, nel migliore dei casi, semplicemente deludenti. Tutto ciò senza considerare che i filler acquistati online senza le conoscenze necessarie potrebbero essere non adatti oppure anche di scarsa qualità, quindi anche pericolosi.
Filler labbra leggero
Molte persone lamentano la presenza di bozzetti sulle proprie labbra anche dopo aver fatto un filler labbra leggero o a seguito di un operazione di filling delle labbra.
Solitamente si presentano come trasparenti e sono pochi, ma in certi casi possono anche essere numerosi e sia sul labbro inferiore che su quello superiore. La preoccupazione in genere è che qualcosa sia andato storto durante l’operazione e che quindi si possa andare incontro a complicazioni. Questo tipo di intervento spesso può essere abbinato ad un lifting al collo per dei risultati completamente di ringiovamento del viso.
Bisogna anzitutto capire che è perfettamente normale avere dei “bozzetti” sulle labbra subito dopo il trattamento, e ci si dovrebbe preoccupare se dopo una o due settimane non stanno facendo la loro scomparsa. Se proprio si vuole fare qualcosa al riguardo, allora è possibile esercitare dei leggeri massaggi sopra di essi oppure contattare il proprio medico per richiedere un controllo.
Labbra storte dopo filler
Sebbene sia una casistica piuttosto rara, capita anche che ci si sottoponga ad un operazione di filling delle labbra soltanto per poi ritrovarsi con un sorriso storto.
Il paziente infatti nota un asimmetria su una delle due labbra, talvolta anche su entrambe.
Per prima cosa si raccomanda di portare pazienza in quanto può capitare che l’effetto di asimmetria sia dovuto al gonfiore post operatorio delle labbra e quindi è perfettamente normale.
In ogni caso è possibile operare sulle labbra solamente dopo alcuni giorni dal termine dell’intervento per un eventuale correzione, quindi il miglior suggerimento è proprio di aspettare prima di trarre delle conclusioni.
È possibile iniettare il filler su labbra con cicatrici?
Molte persone che sono state vittime di traumi che hanno viste coinvolte le proprie labbra si chiedono se sia possibile sottoporsi ad un intervento di filling anche viste le proprie cicatrici.
Seppur se ne parli poco, il filling a base di acido ialuronico può effettivamente essere di aiuto nel migliorare l’aspetto delle labbra in quelle persone che portano delle cicatrici su di esse. Capita molto spesso che delle labbra con delle cicatrici evidenti siano portatrici di disagio in una persona, con una conseguenza ricaduta nell’autostima che manifesta i suoi effetti nella vita quotidiana.
Una cicatrice può essere causa di ciò infatti le cicatrici tendono a retrarsi in se stesse con il tempo, e portando con sé tutto ciò che trovano intorno a loro: cute, tendini, muscoli eccetera.
Clicca Qui
Queste alterazioni nell’aspetto non sono indifferenti ed è normale che una persona vada in cerca di soluzioni.
Il filler può quindi migliorare l’aspetto di labbra che hanno una cicatrice, bisogna però sempre tenere in considerazione che, nel caso sia essa causata da un trauma, bisogna attendere che la cicatrizzazione termini, e per questo sono necessari almeno sei mesi. Il trattamento con il filling permetterà di ammorbidire la cicatrice, in modo che sia meno visibile ed essa eserciti una tensione minore su tutto ciò che c’è intorno ad essa.
Labbra russe
Abbiamo dunque visto quali sono le maggiori preoccupazioni che si presentano durante la fase post operatoria di chi si sottopone ad un filling delle labbra con acido ialuronico. Spesso si vede le labbra russe come l’apicentro del successo, è difatti freqnuente vedere ragazze russe fare interventi alle labbra.
Spesso e volentieri le preoccupazioni sono scatenate dalla fretta di vedere i risultati dell’operazione o dalla paura che qualcosa sia andato storto, piuttosto che da reali segni di allarme.
A questo proposito si consiglia sempre di portare pazienza dopo un operazione ed assicurarsi che eventuali effetti apparentemente “collaterali” non siano dei comuni e previsti sintomi post operatori.
Chiamare il proprio chirurgo è sempre l’opzione migliore in questi casi. È vero tuttavia che certe volte le cliniche commettano errori anche grossolani, proprio per questo motivo si raccomanda sempre di scegliere accuratamente il luogo dove ci si farà operare, meglio ancora valutando recensioni e pareri da parte di persone che in passato vi si sono fatte operare.
Seppur si possa spendere dei soldi in più, affidarsi a dei professionisti e specialisti è sempre la scelta più sicura.
Clicca Qui
0 commenti