Il filler al mento è un’opportunità per chiunque non è soddisfatto/a del proprio mento e mandibila.
Clicca Qui
Filler Mento e Mandibola, l’accoppiata più richiesta
Una delle problematiche estetiche più discusse nel mondo del web e non solo, è il mento sfuggente quella del filler al mento e mandibola. Questa zona assume un ruolo fondamentale per conferire armonia al viso, quando invece un individuo si trova di fronte ad una condizione in cui il mento è proiettato leggermente all’indietro verso il collo, ecco che può rappresentare un problema vero e proprio arrivando addirittura ad influire sulla propria autostima.
Secondo una recente indagine sono in molti a presentare questo difetto e per poterlo correggere adeguatamente provano ogni tipologia di rimedio o accorgimento.
Il mento sfuggente o retrogenia, non è solo un problema di tipo estetico, molti accusano diversi generi di fastidi come mal di testa ricorrenti, problemi alla masticazione, dolore e via dicendo..
Le cause di questa deformazione possono essere di natura ereditaria oppure si possono verificare durante il processo di crescita del soggetto ( posture scorrette durante l’infanzia o traumi). Da non dimenticare che, anche con il trascorrere degli anni la discesa del mento tende ad essere più evidente a causa della perdita di volume della pelle.
Clicca Qui
Pertanto, di fronte ad una scarsa proiezione del mento è opportuno in primis verificarne la severità. Se si tratta di una condizione puramente estetica o comunque il problema è di lieve entità, in tal caso, si potrebbe optare per un semplice filler, nei casi più gravi invece è necessario affidarsi a delle tecniche chirurgiche vere e proprie.
In questo articolo ci soffermeremo sull’impiego del filler da utilizzare per correggere questo inestetismo.
Filler per il mento che cos’è
Molto in voga in questi ultimi anni è l’impiego del filler, visto anche nel filler labbra. Si tratta di una tecnica estetica sicura, il risultato che si consegue è quello di rimodellare il mento sfuggente attraverso iniezioni a base di acido ialuronico.Si ricorre a questa soluzione quando il problema è puramente estetico e non sussistono complicanze di tipo masticatorio della possibile filler mandibola o occlusivo.
Esistono due tipologie di filler:
- Transitorio: l’effetto dura per un tempo;
- Permanente: la sua durata è a lungo termine ma viene sconsigliata dalla maggior parte dei medici estetici perché ad oggi le sostanze utilizzate non sono state approvate dalla FDA ( Food and Drug Administration).
Prendendo in considerazione dunque, il primo punto, il filler a base di acido ialuronico è quello più utilizzato e si rivela il più sicuro perché presenta uno standard di qualità molto elevato.
Da premettere che questa molecola è già presente nell’organismo e la sua funzione è quella di conferire elasticità e resistenza alla pelle. L’utilizzo dell’acido ialuronico come filler presenta tantissimi vantaggi, tra i più importanti annoveriamo i seguenti:
- Contrasta l’invecchiamento della pelle;
- Stimola la produzione di collagene;
- Mantiene ben idrata la zona trattata.
Il mento sfuggente non è più un problema
Da sottolineare che il filler al mento anche in caso di un mento sfuggente, il processo come vediamo anche dalla mentoplastica riduttiva non prevede alcun tipo di convalescenza per cui l’individuo potrà quasi immediatamente riprendere le sue normali attività quotidiane
Detto questo, il trattamento si svolge nel seguente modo: mediante l’impiego di sottilissimi aghi il filler viene innestato tra il mento e il labbro inferiore, in alcuni casi nelle vicinanze degli angoli della bocca.
Il paziente non avverte alcun dolore durante la seduta, la durata è di circa 10 minuti. Non lascia cicatrici sulla pelle, l’unica cosa che si può manifestare è un leggero gonfiore o rossore, questi sintomi però, scompariranno nell’arco delle 24 ore.Solitamente per correggere il difetto estetico bisogna sottoporsi ad una sola seduta, tuttavia ciò non esclude che il medico potrebbe consigliarne più di una per perfezionare o rifinire in modo eccellente la zona trattata.
Filler Mento: Costo Medio
I prezzi variano da tanti fattori, sicuramente incide il tipo di sostanza riempitiva che viene utilizzata e la quantità della stessa iniettata.

Il costo medio del filler al mento è di 300€
In maniera generale possiamo dire che il costo potrebbe oscillare tra i 200€ e i 400€ per iniezione. Se mettiamo a confronto questa tecnica con la chirurgia facciale sicuramente il filler è molto più economico e si rivela di gran lunga meno invasivo.
Tuttavia si invita a stare molto attenti a coloro che offrono soluzioni a prezzi molto bassi, in quanto si potrebbe incorrere a delle truffe e non solo, talvolta i danni che possono causare possono risultare deleteri e permanenti sul viso.
Clicca Qui
Filler al mento è una pratica sicura?
Come è stato accennato in precedenza, l’acido ialuronico è già presente nel corpo, pertanto sottoporsi ad iniezioni a base di questa sostanza può rivelarsi una pratica altamente sicura, non sussistono pericoli ad allergie o controindicazioni, naturalmente si tratta pur sempre di un’operazione delicata, il consiglio è quello di affidarsi solo ed esclusivamente a dei professionisti di settore con consolidata esperienza alle spalle.
In rari casi si sono manifestati effetti collaterali a lungo termine, come noduli, ascessi o edemi.
Qual è il risultato ottenuto dopo la seduta?
L’effetto simile alla genioplastica è apprezzabile quasi fin da subito, ma il risultato ottimale si potrà intravedere nel giro massimo di un mese dall’applicazione del filler.
Grazie a questa tecnica, il volume del mento verrà incrementato facendo sparire il senso di pienezza del volto, i lineamenti verranno ristabiliti ricreando una linea di armonia tra il viso e il collo, in aggiunta, le rughe presenti in quell’area non ci saranno più, per cui il viso apparirà molto più giovane e fresco.
Quanto dura l’effetto del filler applicato al mento?
L’effetto varia a seconda del tipo di filler che viene utilizzato. Ci sono filler che presentano tempi di assorbimento lento e in questo caso hanno una durata di 12 mesi, quelli ad assorbimento medio e durano tra i 5 e i 6 mesi, e poi quelli ad assorbimento rapido e l’effetto dura massimo un paio di mesi.
Esperienze del filler mento prima e dopo
Trai due clienti intervistati che hanno fatto il filler al mento, è risultato che il più apprezzato tra i tre è sicuramente la prima tipologia, ovvero quello a lento assorbimento, perché permette di raggiungere immediatamente un aumento significativo di volume e al tempo stesso è possibile iniettarlo in profondità, così il problema che la sostanza si possa spostare da dove venga iniettata non sussisterà. Tuttavia c’è uno svantaggio: occorre sottoporre il paziente ad anestesia locale perché l’applicazione dura un po’ di tempo e potrebbe essere dolorosa.
Diversamente se si utilizzano i filler ad assorbimento rapido, in questo caso non occorre alcuna anestesia, la procedura è piuttosto veloce, dura massimo 10 minuti e non si avverte alcun dolore.
Clicca Qui
Sapete consigliarmi un intervento per togliere le ruge dalla faccia? Certo il filler mento è interessante ma non mi aiuta nel mio caso
Salve, sarei interessata al filler al mento e mandibola, sono alla ricerca di un bravo dottore che lo esegua e che non si trovi troppo lontano da dove sono io.
Buongiorno,
Siamo lieti di consigliarle un chirurgo ad hoc per la sua richiesta. Ci può contattare su [email protected]