Il filler al naso, noto anche come rinofiller, è una tecnica medica che prevede l’utilizzo di specifici filler per migliorare l’estetica del naso in modo temporaneo. Aiuta a risolvere piccoli problemi estetici, conferendo una maggior armonia al volto.
Clicca Qui
Filler Naso Costo
Il costo del filler naso è mediamente dai 300€ ai 700€. Il prezzo include i costi di pre intervento, visita pre operatoria e eventuale visita con l’anestesista. E’ un operazione che costa molto meno alla compagna rinolpastica e poco più del rinofiller.
Si tratta per molte persone di un’alternativa ottima alla classica rinoplastica. Molte persone infatti sono frenate all’idea di migliorare l’aspetto del proprio naso per paura della sala operatoria. La buona notizia è che il filler al naso viene svolto a livello ambulatoriale in meno di mezz’ora, con scarsi o nulli tempi post-operatori e dai risultati reversibili. Inoltre il trattamento è quasi indolore.
Ovviamente con il filler al naso non è possibile ottenere i risultati di una rinoplastica. Non si interviene infatti sull’osso ma si usano filler riempitivi per esempio per migliorare la punta del naso, rimuovere piccole gobbe o affossamenti. Si tratta di una pratica sicura, poco invasiva e con pochi effetti collaterali. La cosa importante è che vi rivolgete al giusto professionista, il quale vi spiegherà tutto e vi mostrerà il risultato ottimale per voi!
I benefici del filler al naso: ecco perché sceglierlo
Quando le persone scelgono di sottoporsi al filler al naso è perché desiderano armonizzare la forma del proprio naso e rendere così più gradevole l’aspetto del proprio viso. Questo senza dubbio è il primo beneficio.
Clicca Qui
Però c’è da dire un’altra cosa, per quanto non si parla di un trattamento che serve per migliorare la salute fisica delle persone, si rivela benefico per la salute psicologica di tanti.
Molte persone infatti non riescono ad accettare i propri piccoli o grandi difetti e questo li porta a isolarsi a livello sociale. Il rinofiller, così come la rinoplastica e altri trattamenti estetici, aiutano a recuperare l’autostima in se stessi.
Tra gli altri vantaggi di questo trattamento vediamo che i risultati sono immediati e il tempo di recupero è davvero veloce. Non solo, si ottengono risultati in sole 1 o 2 sessioni e non è dolorosa. Non si tratta poi di un’operazione permanente, perciò se il risultato non piace, non c’è da preoccuparsi.
Due tipi di filler per il naso differenti: ecco quale scegliere
Per realizzare il rinofiller possono essere utilizzati vari tipi di filler differenti. La prima distinzione da fare è tra i filler usati per i trattamenti temporanei e quelli permanenti.
Per i trattamenti temporanei vengono utilizzati di solito:
- L’acido ialuronico: è un componente del tessuto connettivo dell’uomo. Rende la pelle resistente e con la sua forma specifica. Quando inizia a mancare ecco che si formano le rughe.
- Il collagene: è la proteina del tessuto connettivo ed è la più abbondante. Pensate che rappresenta il 6% del peso corporeo di un essere umano.
Altrimenti può essere realizzato con l’acido polilattico o l’idrossiapatite di calcio. Il trattamento temporaneo ha una durata media di meno di 18 mesi.
Per i trattamenti permanenti invece possono essere utilizzati come filler il Gel di poliacrilammide, il Silicone, il PMMA e il Plimetil Metacrilati. Il trattamento permanente ha una durata minima di 18 mesi.
Quest’ultimi comunque vengono generalmente sconsigliati dagli esperti perché possono lasciare tracce nei tessuti circostanti e per rimuoverli occorre eseguire un intervento chirurgico. Inoltre visti i tempi, non è nemmeno corretto parlare di filler al naso permanente, ma ha semplicemente una durata leggermente superiore.
Filler al naso: come viene eseguito step by step
A svolgere il trattamento del filler al naso è sempre un medico qualificato, esperto nel campo estetico e in quello delle sostanze dei filler.
I filler infatti se utilizzati da persone competenti non causano in generale problemi. Se invece vengono iniettati da persone con una formazione inadeguata, possono risultare anche dannosi per la salute.
Prima di tutto quindi dovete trovare il professionista giusto per voi. A questo punto il medico esegue un test per mostrarvi qual è il risultato che potete ottenere. Se vi soddisfa, procede con l’iniezione di un filler di prova che il corpo riassorbe in sole 24 ore. In questo modo potete sia vedere dal vivo se il risultato vi soddisfa e allo stesso tempo serve al medico per poter eseguire il trattamento definitivo.
L’intervento è veloce e svolto a livello ambulatoriale. Solitamente non richiede più di 30 minuti. Il filler viene iniettato in profondità e per questo motivo vengono utilizzate poche quantità.
Come gestire il post trattamento
Dopo il trattamento potete tornare subito alle vostre attività quotidiane, però al trattamento è meglio che andate accompagnati in modo tale da poter essere eventualmente assistiti da un familiare o un amico. Potrebbero per esempio verificarsi infiammazioni o problemi di respirazione, dipende molto dall’anatomia del naso di ogni paziente. Di solito comunque sono sintomi che scompaiono dopo poche ore.
Dopo circa 15 giorni viene eseguita una visita di controllo, così da valutare se il filler ha agito nel modo giusto e se sono necessari dei ritocchi.
Per almeno un mese è bene adottare alcuni piccoli accorgimenti per ridurre il rischio di complicazioni. Cercate di evitare l’esposizione diretta alla luce del sole e ai raggi UV perché potrebbero provocare macchie sulla pelle. Perciò quando uscite di casa, utilizzare delle creme solari con filtro protettivo alto.
Per due settimane invece dovete evitare l’attività fisica intensa. Questo per non incorrere in lesioni sulla zona trattata.
Infine in questa fase di post trattamento il medico potrebbe scegliere di prescrivervi dei farmaci analgesici e antinfiammatori, così da ridurre il rischio di infezioni.
Tra le altre precauzioni da adottare troviamo: evitare il calore nell’area, non eseguire massaggi facciali, far attenzione a eventuali colpi o pressioni forti, non indossare occhiali per 10 giorni per non fare pressioni locali, evitare di dormire a faccia in giù e non truccarsi per 24 ore.
Quali sono i risultati del rinofiller
Potete apprezzare i risultati dell’operazione sin da subito, perché una volta iniettato il filler e terminata l’operazione si vedono immediatamente. Il risultato è completamente naturale, però bisogna ricordare che non è definitivo. All’incirca ha la durata di un anno e in alcuni casi può arrivare anche due anni. Dopo è possibile rinnovarlo.
Le persone che scelgono di rivolgersi al filler al naso lo fanno per migliorare eventuali asimmetrie, per sollevare la punta o correggere alcune irregolarità.
Complicanze del filler al naso
I rischi del filler al naso esistono ed è compito del medico informarvi correttamente a riguardo. Alcune volte infatti possono essere irreversibili. In alcuni pazienti infatti i filler, per quanto si tratti di sostanze sicure, possono causare dei danni.
Di base le complicazioni irreversibili sono eventualità piuttosto rare. Il rinofiller infatti non è un trattamento particolarmente invasivo, però non per questo è privo di eventi indesiderati.
Solitamente quando si presentano sono lievi e gestibili, risolvibili con alcune terapie farmacologiche. Parliamo per esempio di un dolore locale, la formazione di noduli o piccole infezioni. Potrebbero manifestarsi eritemi, infezioni, edema, asimmetrie leggere e necrosi cutanea. Tutte complicazioni a breve termine.
Le complicazioni a lungo termine invece sono altre e si manifestano quando il corpo ha una reazione eccessiva al filler e possono durare anche due anni. In questo caso si parla di noduli e granulomi. Oppure di necrosi tissutale specialmente sulla punta del naso.
Quanto costa il trattamento
Il filler al naso è un trattamento molto più economico rispetto per esempio alla rinoplastica, dove viene svolto un modellamento totale del naso intervenendo direttamente sull’osso.
Clicca Qui
I trattamenti riempitivi con il filler hanno un prezzo medio di 300€. Vi ricordo che il costo cambia in base al professionista al quale vi rivolgete, perciò potrebbe essere un po’ più alto o un po’ più basso.
Per fare un paragone, quando si parla di rinoplastica invece il prezzo medio si aggira intorno ai 4500 euro.
Non si può mai parlare di costi precisi e certi perché sono tante le variabili che entrano in gioco. Per esempio la professionalità di chi svolge il trattamento, la struttura, la difficoltà dell’intervento, l’uso dei filler utilizzati etc.
Differenze tra filler al naso e rinoplastica
Il filler al naso e la rinoplastica hanno entrambi lo scopo di migliorare l’aspetto estetico del naso. Si tratta di due metodologie però ben distinte e soprattutto, la dove può arrivare la rinoplastica, molte volte non arriva il rinofiller.
Il filler al naso però molto spesso viene preferito dalle persone perché è un trattamento decisamente meno invasivo. Non si tratta come già abbiamo accennato di una operazione chirurgica ma prevede l’iniezione di filler sintetici per intervenire su piccole imperfezioni. Non si tratta però di un risultato permanente.
La rinoplastica invece è un intervento chirurgico a tutti gli effetti, molto più invasivo, costoso e con tempi di recupero post-operatori decisamente superiori. Tuttavia alcune volte è indispensabile se si vuole migliorare in modo permanente e completo il naso. Grazie a questo trattamento infatti viene modificato l’osso. Può essere ridotto o aumentato a livello di dimensioni oppure può essere modificato il setto nasale. Possono essere corretti problemi congeniti o respiratori.
Il filler al naso invece permette di ottenere risultati su problematiche più piccole. Aiuta a intervenire su gobbe poco pronunciate, sul naso infossato, difetti a livello della punta della narice o se c’è bisogno di riempire gli avvallamenti. Alcune volte viene utilizzato per eseguire dei piccoli ritocchi dopo una rinoplastica.
Clicca Qui
0 commenti