La labioplastica è un intervento chirurgico che vede il cambiamento in aumento o riduzione delle labbra che formano la vagina.
Clicca Qui
La chirurgia estetica non riguarda solo parti del corpo che si possono vedere e che si mostrano sempre e comunque, come il viso, ma anche aree più intime. A questo gruppo di interventi appartiene anche la labioplastica, un’operazione chirurgica che si può far rientrare nel gruppo degli interventi di chirurgia estetica delle parti intime.
Capire in che cosa consista la labioplastica, e anche come viene effettuata, potrà aiutare tante donne a recuperare la fiducia in loro stesse, e anche ad affrontare questo delicato intervento con meno paure.
Che cos’è la labioplastica?
La labioplastica consiste in un rimodellamento di quelle che sono le piccole labbra della parte esterna dell’apparato genitale delle donne. Le piccole labbra, infatti, sono delle piccole pieghe che si trovano internamente rispetto alle grandi labbra.
A livello generale, la labioplastica può essere di due tipi:
Clicca Qui
- Labioplastica riduttiva
In questo caso si interverrà per ridurre la dimensione delle piccole labbra.
- Labioplastica di aumento
In questo caso l’intervento ha come obiettivo quello di aumentare le dimensioni delle piccole labbra.
Esiste anche un intervento che riguarda le grandi labbra, e anche in questo caso sarà possibile vedere due diverse tipologie di modifica: dall’aumento alla diminuzione delle dimensioni delle grandi labbra.
L’aumento della dimensione delle labbra della vagina, sia quelle piccole sia quelle grandi, può avvenire sia con sostanze endogene, come l’acido ialuronico, sia utilizzando del grasso presente, ad esempio, a livello del glutei o dell’addome. Sicuramente, la quantità di “materiale” richiesto sarà minima e non richiederà grandi asportazioni.
In ogni caso, sarà sempre la donna a decidere come intervenire, e in tante situazioni questo tipo di intervento viene richiesto soprattutto per recuperare la sicurezza e per avere nuovamente una vita sessuale soddisfacente.
I motivi che portano alla labioplastica
Tanti potrebbero pensare che la labioplastica sia inutile, se non addirittura dannosa, in quanto riferita ad una parte del corpo così nascosta e, al tempo stesso, così delicata.Tuttavia, molte donne possono avere dei veri e propri complessi e richiedere, quindi, di andare a modificare l’aspetto della vulva.
Ecco che, quindi, con la labioplastica sarà possibile correggere asimmetrie oppure rimuovere il tessuto in eccesso presente a livello delle piccole o grandi labbra.
Spesso questo tipo di intervento può essere richiesto quando la donna trovi che la sua vulva sia poco attraente fin dall’adolescenza, ma può spesso essere realizzato anche per andare ad intervenire sui cambiamenti che la zona intima della donna può aver subito.
Quindi, si potranno trovare richieste di labioplastica per forme di rilassamento, oppure perché l’area abbia subito dei cambiamenti a seguito della gravidanza o di altre fasi della vita, come l’arrivo della menopausa.
Labioplastica foto prima e dopo

labioplastica foto prima e dopo
Se nella maggior parte dei casi la labioplastica può avere come obiettivo un rimodellamento meramente estetico come si vede dalla foto sopra, è visibile una riduzione delle labbra, in alcune situazioni, soprattutto quando si verifichi l’ipertrofia delle piccole o grandi labbra, l’intervento può essere necessario al fine di rendere più semplici le attività quotidiane, lo sport e anche l’attività sessuale.
In altre situazioni, il disagio psicologico è talmente elevato da portare la donna a richiedere l’intervento del medico per recuperare uno stile di vita soddisfacente.In ogni caso, l’intervento verrà preparato, e alla donna verranno indicati tutti i rischi e i benefici della procedura che, comunque, rientra sempre nella chirurgia.
Quanto costa un intervento di labioplastica?
Ad ogni modo, prendendo in considerazione un costo medio per un’operazione che non abbia particolari complicanze si può indicare che il prezzo che si dovrà pagare per la labioplastica potrà andare dai 1500 fino ai 2000 euro.
Questo tipo di prezzo si riferisce al semplice intervento di labioplastica, e non comprende le iniezioni di acido ialuronico o altri tipi di aggiunte.
Inoltre, in tante situazioni la labioplastica viene associata ad altri tipi di interventi di medicina estetica, quindi il costo finale potrebbe variare anche sulla base di tali combinazioni con altre procedure mediche. Se vi sembra un prezzo alto, una piccola rammaricazione è che per l’uomo, l’intervento intimo di falloplastica costi oltre il doppio di un intervento intimo per la donna.
Le fasi preliminari dell’intervento di labioplastica
Come accade per tutti i tipi di intervento chirurgico, anche per la labioplastica sono previste delle fasi precise, sia per la preparazione all’intervento sia per la sua esecuzione.
Prima di subire l’intervento sarà necessario effettuare un primo incontro con il medico.
Il primo incontro con il chirurgo
Durante questa fase il medico chirurgo e la donna si confronteranno e sarà possibile, per la paziente, esprimere i propri desideri, le paure e i dubbi che possono accompagnare il fatto di sottoporsi ad un intervento di questo tipo.
Inoltre, durante questo incontro il medico effettuerà una visita approfondita della donna, e controllerà, in particolare, che la paziente abbia un ottimo stato di salute e in caso di labioplastica riduttiva capire come e inc he misura intervenire per evitare complicanze future.
Inoltre e in questo caso il medico esaminerà lo stato delle labbra, sia delle piccole sia delle grandi labbra, e valuterà anche le condizioni psicologiche della donna, quelle che possono essere le sue aspettative e la sua capacità di essere realista in merito ai risultati della procedura.Successivamente, il chirurgo si occuperà di prescrivere alcuni esami, come i classici esami del sangue, un elettrocardiogramma, una visita cardiologica e una visita ginecologica.
Infine, proprio per mostrare alla donna dove si potrà intervenire, il chirurgo si occuperà di tracciare un disegno che indichi quali saranno le tecniche che verranno usate per l’intervento.
Un mese prima dell’intervento
Nel caso in cui la donna abbia deciso di sottoporsi realmente all’intervento si procederà con quelle che sono le fasi successive.
Queste, ovviamente, potranno essere seguite solo nel caso in cui tutti gli esami clinici siano a posto e la donna, quindi, non corra alcun pericolo.
Si specifica che l’intervento di labioplastica prevedere risultati garantiti e sicuri per il paziente.Un mese prima dell’intervento sarà necessario sospendere l’assunzione di alcuni farmaci, come l’aspirina, gli antinfiammatori non steroidei e anche alcuni integratori, come quelli a base di Vitamina E, Ginkgo Biloba e Omega 3 che possono provocare un sanguinamento eccessivo.
Allo stesso modo, si dovrà sospendere l’assunzione dei contraccettivi ormonali, e bisognerà smettere di fumare, soprattutto per aiutare le ferite a cicatrizzarsi meglio.
Si dovrà fare attenzione anche allo svilupparsi di malattie respiratorie, che dovranno essere segnalate al medico in modo tempestivo.
Il giorno precedente all’intervento
Dalla mezzanotte che precede il giorno dell’intervento bisognerà rimanere a digiuno, non potendo assumere neppure bevande per scongiurare il rischio di vomito.Sempre prima dell’intervento sarà necessario effettuare una lavanda ginecologica che disinfetti l’area, e bisognerà depilare l’area inguinale in modo completo.
Sarà, infine, necessario rimuovere lo smalto e il trucco, nonostante l’intervento sia spesso eseguito in day hospital e sia, quindi, più semplice di altre procedure.
L’intervento di labioplastica
Dopo la fase preliminare si potrà passare al vero e proprio intervento di labioplastica.
L’operazione può essere eseguita in anestesia locale, oppure con sedazione cosciente o anestesia generale. La scelta dipenderà sia dal tipo di intervento che sarà necessario eseguire, sia dalle condizioni della paziente: per donne più ansiose spesso si utilizza la sedazione in modo da avere una maggiore collaborazione.L’anestesia locale viene effettuata semplicemente con un’iniezione anestetica che avverrà proprio nella sede dell’intervento.
Com’è già stato indicato, l’intervento viene in genere realizzato in day hospital, quindi senza una necessità di un ricovero preliminare e post operatorio, consentendo alla donna di tornare a casa praticamente poche ore dopo l’operazione.
L’intervento può durare da 30 a 60 minuti, a seconda della situazione, e consente un recupero praticamente immediato dopo la fine della procedura.
Le fasi che si possono notare durante l’intervento di labioplastica sono sicuramente le seguenti:
- Disinfezione
Il medico si occuperà di disinfettare l’area da trattare in modo specifico.
- Individuazione
Questa seconda fase consente al medico di tracciare le zone che dovranno essere asportate, oppure l’area che dovrà subire una modifica anche in aumento.
- Asportazione, aumento e rimodellamento
Questa è la vera e propria fase dell’intervento sulle labbra. Si procederà con l’asportazione dell’eccesso di mucosa, con il suo aumento e con il successivo rimodellamento. Come si è visto, infatti, per alcune donne l’intervento consiste non dell’asportazione ma nell’aumento delle dimensioni delle grandi labbra.
- Sutura
Infine, si eseguirà la sutura e sarà possibile rianimare la paziente (nel caso in cui sia stata sottoposta alla sedazione) o semplicemente consentirle il recupero post intervento.
In seguito alla sutura, inoltre, il medico si occuperà anche di applicare le medicazioni in modo da salvaguardare l’area.
Le fasi dopo l’intervento di labioplastica
Trattandosi di un intervento eseguito in day hospital, si assicura alla paziente la possibilità di camminare già a seguito dell’operazione.Ovviamente, si indicherà alla paziente la necessità di riposare per circa una settimana, questo soprattutto per non vanificare gli effetti dell’intervento, e anche per consentire alla pelle di cicatrizzarsi al meglio.
I punti che saranno stati applicati si riassorbiranno da soli in circa due settimane, e nel frattempo il medico potrà indicare alla donna la necessità di applicare degli antisettici per evitare le infezioni.
Allo stesso modo, si potrà prescrivere l’uso di antibiotici oppure di antidolorifici per rendere più sopportabile la fase post operatoria.Sempre per consentire una corretta cicatrizzazione, si consiglierà alla paziente di indossare solo indumenti intimi di cotone, e mai vestiti troppo aderenti che potrebbero dare fastidio ed infiammare la zona.
La donna dovrà attendere almeno tre settimane prima di poter riprendere la normale attività sportiva, mentre per l’attività sessuale si dovrà attendere almeno un mese.
Gli effetti collaterali e le complicazioni della labioplastica
Anche se si tratta di un intervento semplice, anche la labioplastica può determinare, soprattutto in donne che abbiano una pelle delicata, alcuni effetti collaterali e complicazioni.Sicuramente, a seguito dell’intervento si potranno verificare condizioni quali l’arrossamento, il dolore e l’edema, che consiste in un rigonfiamento, che sarà assolutamente normale.
Per un certo periodo sarà anche possibile osservare una riduzione della sensibilità.
Per le donne che abbiano maggiori difficoltà nella cicatrizzazione, i punti potranno portare alla formazione di linee più arrossate e più ruvide del solito. In questi casi sarà il chirurgo ad intervenire, basandosi sulla sua esperienza che è molto sicura e abile viste le cicatrici da mastoplastica che sono ancora più famose e, magari, a prescrivere delle terapie ulteriori.
Le complicazioni che si possono notare in alcuni casi riguardano soprattutto la parte post operatoria.In particolare, in alcune donne si potranno formare infezioni e sanguinamenti eccessivi. Per questo motivo sarà sempre necessario seguire le indicazioni del medico, non affrettare i tempi e mantenere una buona igiene intima usando, se necessario, anche le lavande disinfettanti durante i primi giorni che seguiranno l’intervento.
Per tutte le complicanze sarà sempre necessario fare riferimento al proprio chirurgo.
A chi non è consigliata la labioplastica?
Non tutte le donne possono sottoporsi sempre e comunque all’intervento di labioplastica.In particolare, non sarà possibile eseguire questa operazione nel caso in cui siano presenti infezioni o in caso di troppi interventi uno dall’altro, oppure altre patologie che riguardino i genitali femminili. Esempi sono costituti da virus, come il papilloma virus e l’herpes, ma anche da altre malattie ginecologiche e dalle neoplasie.
Anche alcune malattie della pelle possono richiedere un rinvio dell’intervento, come accade per quelle che possono portare ad indurire l’area, così come le infezioni da candida.
La labioplastica, inoltre, non può essere eseguita in gravidanza, durante l’allattamento e nel caso in cui ci sia il ciclo mestruale in corso. Per questo sarà essenziale programmare in modo preciso l’intervento in modo da non farlo coincidere con la fase finale del ciclo mestruale.
Infine, non si consiglia l’intervento a persone che soffrano di patologie cardiovascolari, a coloro che abbiano patologie del sistema immunitario e a coloro che soffrano di disturbi della coagulazione.
Clicca Qui
Quanto durano i risultati?
Nel caso in cui si sia eseguita una labioplastica per la rimozione di porzioni di cute, il risultato sarà definitivo, come tutti gli altri interventi chirurgici.
Nel caso in cui, invece, si sia optato per un intervento con l’inserimento di filler o di grasso cutaneo, dopo alcuni mesi potrebbe essere necessario intervenire nuovamente, ma molto dipende anche dalla singola donna.
Ad esempio, un filler all’acido ialuronico (una delle sostanze maggiormente utilizzate in questi casi) potrà avere una durata di circa 6 mesi, e la donna, quindi, dovrebbe continuare a sottoporsi all’inserimento del filler almeno un paio di volte all’anno.
Conclusioni
E’ tutto, spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi invito ad approfondire la chirurgia intima, un modo sempre più in crescita come attesta anche il sole 24 ore che dice un +12% di interventi nel 2019 e medicina estetica.
Per qualsiasi domanda sulla labioplastica contattaci o lascia un messaggio nei commenti qui sotto.
A presto!
Clicca Qui
0 commenti