Dalle rughe alle smagliature, alla rimozione dei tatuaggi, questo innovativo laser CO2 frazionato è utilizzato in vari ambiti e per scopi differenti con ottimi risultati, scopriamo di più riguardo a questa tecnologia e vediamo se può fare al caso nostro.
Clicca Qui
Laser co2, trattamento laser
Il laser CO2 frazionale è una tecnologia relativamente nuova ma ampiamente utilizzata in ambito chirurgico, che permette di eliminare i difetti della pelle danneggiando le frazioni di pelle “cattiva” in profondità, lasciando di fatto inerme la cute in superficie. Ma l’uso di questi laser è sfruttato in molte pratiche, partendo dalla rimozione di problemi cutanei, alla rimozione di tatuaggi, la depilazione, eliminazione di acne, cicatrici, smagliature, melasma eccetera.
Quindi se hai problemi con l’apparenza estetica della tua pelle, che siano essi prettamente estetici o no, questa pratica comprende diversi tipi di laser in base al problema che si vuole trattare, all’entità dello stesso, e può essere un ottima soluzione.
Un trattamento simile è il prp al viso sempre molto utilizzato.
Andiamo dunque a vedere tutto quello che c’è da sapere sui vari trattamenti, sulle modalità di laser co2, i vari costi che si possono riscontrare sul mercato italiano e insomma, tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno se intendi sottoporti a questa pratica oppure vuoi soltanto saperne qualcosa di più.
Clicca Qui
Che cos’è il laser CO2 frazionato?
Come spiegato, il trattamento a laser CO2 frazionato è un trattamento di medicina estetica effettuata da uno specialista come un chirurgo o un dermatologo, volta alla rimozione dei difetti della pelle. In base alla tua particolare situazione, l’operatore di fiducia potrebbe consigliarti un laser ablativo o non ablativo, i laser ablativi contengono diossido di carbonio (CO2) o Erbio.
I trattamenti a diossido di carbonio vengono utilizzati per rimuovere cicatrici, verruche e smagliature, mentre quelli all’Erbio sono solitamente più indicati per la rimozione di difetti più superficiali e fini.
Infatti questi laser co2 frazionato ablativi lavorando “traumatizzando la pelle” e deve essere utilizzato con estrema cautela, rimuovono la parte più superficiale della pelle (epidermide) e riscaldano la parte sottostante ad essa. Tutto questo ha lo scopo di attivare la stimolazione di crescita del collagene e quindi quando la pelle quando ricresce appare più sana e giovane.
Laser CO2 per rughe sottili
Il laser co2 può essere usato su rughe sottili infatti è giusto chiedersi quale sia il momento propizio per affidarsi ad una terapia laser co2, che sia essa ablativa o non ablativa, questo perché ci sono specifici momenti dell’anno che si considerano migliori.
Anche i fili di trazione sono utilissimi per contrastare le rughe.
Prima di tutto è necessario sapere che la pelle, dopo il trattamento laser co2 è estremamente sensibile all’esposizione del sole per molto tempo dopo il termine dell’operazione. Proprio per questo motivo i medici consigliano generalmente di effettuarla durante i mesi autunnali o invernali, quando il sole batte meno forte, e le ore di luce sono di meno, infatti si passa più tempo al chiuso.
Una raccomandazione generica per cicatrici da acne per esempio indipendentemente da quando tu abbia effettuato il trattamento, è di applicare sulla pelle una crema solare che sia almeno SPF30 ogni giorno. Questo serve a prevenire problematiche ma è anche un ottimo modo per conservare la propria pelle in uno stato di salute.
Quanto costa il laser CO2 frazionato?
Un’altra domanda molto gettonata è questa, giustamente stai valutando se affidarti a questa pratica per risolvere i problema della tua cute e vuoi venire a conoscenza dell’impegno economico che essa richiede.
Ovviamente, non si può dare un prezzo preciso per questo tipo di operazione, come per la maggior parte delle altre, in quanto dipende molto dal tipo di laser utilizzato e soprattutto dalla cliniche alla quale si fa affidamento.
In ogni caso, il costo per il laser co2 in Italia generalmente spazia dai 200 euro fino a 800 euro, e come sempre consigliamo di valutare bene le opzioni prima del trattamento a disposizione e di parlare con un chirurgo o dermatologo esperto prima di fare scelte avventate, come scegliere un trattamento e nuovo collagene poco consono alla nostra situazione soltanto per risparmiare pochi soldi, ricordiamo che ci va di mezzo la nostra salute.
Il trattamento con laser co2 è doloroso?
Capita spesso che la paura influenzi le nostre scelte, e questo è il caso di molte persone che vorrebbero tanto sottoporsi ad un intervento a laser CO2 frazionale per migliorare lo stato della propria pelle, ma vengono bloccate dalla paura.
Sarà fastidioso? Farà male? Queste sono le tipiche domande che preoccupano i neo pazienti, andiamo dunque a vedere qual è la verità in merito e fare chiarezza, cosi da poter prendere decisioni più razionali e sane per noi stessi.
Partiamo con il dire che dipende, molti pazienti per descrivere la sensazione che si prova durante l’operazione la paragonano ad una gomma che lavora contro la pelle proprio come nella Radiofrequenza Viso , ma ciò che si sente durante l’operazione dipende molto dal tipo di laser, dalla profondità su cui lavora, e la tua personale soglia di dolore.
I laser ablativi che agiscono in profondità (un esempio è il CO2) potrebbero richiedere anestesie locali allo scopo di garantire al paziente uno stato di tranquillità durante la procedura. Invece alcuni trattamenti non ablativi (che quindi non rimuovono strati superficiali di pelle) causano ben poco dolore e spesso viene applicata soltanto una particolare crema per ridurre il dolore.
Ringovamento e problemi alla cute
I trattamento a laser ablativi includono effettivamente a possibilità che si verifichino degli effetti collaterali alla cute, ne elenchiamo qui alcuni e ricordiamo di rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia per la risoluzione degli stessi.
- Acne: Applicare creme invadenti o bendaggi sulla pelle dopo l’operazione potrebbe causare un peggioramento dell’acne, per cui evitare questi comportamenti.
- Infezione: I laser ablativi possono essere causa infezioni batteriche e virali, quella che si verifica più comunemente è un infiammazione da herpes, nella maggior parte dei casi il virus era già presente nella pelle ma non agiva.
- Pelle rossastra, gonfiore e prurito: Questi sono effetti che si riscontrano spesso dopo questo genere di operazioni, il rossore potrebbe essere molto intenso e perdurare anche per alcuni mesi nei casi peggiori. Se già prima dell’operazione avevate una pelle sensibile a questi problemi, allora sarete molto più esposti a questi effetti.
- Cicatrici: Questo effetto collaterale capita raramente, ma è effettivamente possibile che si creino cicatrici nel corso dell’operazione.
- Cambi nel colore: I laser ablativi possono causare la pelle interessata dal trattamento di divenire più scura di quanto lo era prima o in alcuni casi più chiara.
Includiamo anche i rischi dei trattamenti non ablativi, sebbene siano minori è giusto conoscerli, anche qui raccomandiamo sempre di consultare il medico di fiducia.
- Infezione: I trattamenti non ablativi possono causare un infezione da herpes.
- Pelle più scura: La pelle potrebbe assumere un tono più scuro di quello precedente all’operazione.
- Gonfiore e pelle rossastra: Si possono verificare episodi di gonfiori e di pelle rossastra che hanno una durata variabile da ore a giorni.
Questo ringiovanimento laser CO2 lascia macchie?
Un’altra preoccupazione è quanto tempo ci vorrà per riprendersi una volta terminato il trattamento di laser co02 e macchie, ovviamente tutti noi abbiamo impegni lavorativi, familiari ed i altro genere per cui i dover passare un periodo di “disabilità” desta apprensione.
Anche qui mi duole dire che dipende dalla situazione e non si può dare una risposta che sia valida per chiunque, infatti anche se la maggior parte di questi interventi sono considerati non chirurgici, alcuni di essi necessitano di un periodo di riabilitazione.
Clicca Qui
I laser non ablativi spesso non richiedono nessuna tempistica riabilitativa dopo l’operazione, mentre quelli di tipo ablativo possono necessitare periodi di guarigione della durata di 2 o 3 settimane in base alla profondità alla quale il laser ha lavorato, prima di poter vedere appieno i risultati del trattamento.
Questo però non vuol dire che bisogna restare a casa per tutto quel tempo, ma significa semplicemente che la tua pelle in quel periodo sarà più ruvida e rossiccia, potresti non sentirti a tuo agio in alcune situazioni sociali, e potresti dover riconsiderare alcune attività soprattutto sportive durante la quale si rischia un infezione. Ovviamente il consiglio migliore è di rivolgersi al chirurgo per sapere esattamente quali saranno i tempi di guarigione in base alla nostra situazione personale e per avere consigli aggiuntivi sulle attività che si possono continuare e quali no.
Risultati Laser CO2
Quando effettui un trattamento di tipo ablativo con molta probabilità avrai raggiunto i risultati che desideravi in una sola sessione dopo il trattamento di co2, e la tua pelle e viso dopo il periodo di guarigione sarà in un ottimo stato di salute. Per quanto riguarda i trattamenti non ablativi invece, sebbene abbiano un basso tasso di complicazioni, ci potrebbero volere più operazioni per ottenere il risultato sperato.
Per finire, è giusto chiarire che questi trattamenti non durano per sempre ma dopo alcuni anni la pelle potrebbe ricominciare a deteriorarsi e quindi sarà necessaria un’altra operazione.
Abbiamo quindi visto le domande più richieste dalle persone che stanno valutando di sottoporsi ad un intervento laser CO2, che sia esso ablativo o non ablativo. In questo modo sarai in grado di fare una scelta più consapevole per te stesso, ovviamente senza dimenticare che va sempre valutato il parere di un medico e quindi prima di un trattamento bisogna fare almeno una visita preventiva per sapere che tipo di operazione sarà meglio per noi e per la nostra pelle.
Per oggi è tutto, al prossimo articolo
Lo staff
Clicca Qui
0 commenti