Il primo portale in Italia sulla chirurgia

Il primo portale in Italia sulla chirurgia

Laser Tatuaggi: Cancellare Tattoo

Laer Tatuaggi
a
Marzo 7, 2021
a
Marzo 7, 2021
4.5/5 - (10 votes)

Rimuovere i tatuaggi con il laser è una delle soluzione migliori per cancellare un tattoo indesiderato sul proprio corpo.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

I tatuaggi sono un trend in rialzo negli ultimi anni, ma come ben sappiamo si tratta di scelte semi irremovibili, ed è proprio per questo motivo che, se si cambia idea, è necessario intraprendere trattamenti costosi ed anche dolorosi.

Andiamo dunque a scoprire di più sulla rimozione dei tatuaggi con laser, ovvero il metodo più diffuso.

Eliminazione tatuaggi con laser

I tatuaggi non sono altro che una forma d’arte, un linguaggio artistico utilizzato fin dall’antichità, inizialmente per rituali di tipo religioso, e che chiaramente oggi si è allontanato verso un espressione più ampia delle idee umane.

Attualmente non sono andati fuori moda, anzi, sembra che sia un trend in netto rialzo, in particolar modo tra i giovani ma spesso si può pentirsi di un tattoo appena fatto o negli, rimuovere un tatuaggio è l’unica soluzione.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Le statistiche infatti ci raccontano che in Italia ci sono all’incirca 7 milioni di persone tatuate, la cui maggior parte sono donne di un età compresa tra i 25 ed i 35 anni.

Quante persone si tatuano in Italia?

Il numero di persone tatuate in italia è ampio, si parla di un 12% circa di persone tatuate in Italia, un numero impressionante se lo mettiamo a confronto con l’intera Europa, che in totale conta 60 milioni di tatuati, che incredibilmente si trasforma in una percentuale anch’essa del 12%.

Con un numero così alto di persone tatuate, purtroppo è inevitabile che tra di essi ci sia qualcuno che si penta del proprio disegno su pelle. È vero infatti che l’Italia è il quarto paese al mondo per persone che si pentono di almeno un tatuaggio.

Ma quali sono i motivi che portano le persone a pentirsi di un tatuaggio? E quali sono i metodi disponibili  per la rimozione?

Per quanto riguarda l’ultima domanda, i metodi sono molteplici: il trattamento a laser, la dermoabrasione, l’escissione chirurgica ed il peeling chimico.

In questo articolo andremo a vedere il trattamento a laser, dal momento che si tratta della tecnica più utilizzata per la sua bassa invasività e la sua efficacia. Prima però, andiamo a scoprire i maggiori motivi per cui le persone vogliono far rimuovere i propri tatuaggi.

Per quali motivi si può voler rimuovere un tatuaggio?

 Le persone che scelgono di sottoporsi alla rimozione di un tatuaggio sono molte, ed i motivi sono molto semplici, tra le cause più comuni troviamo i motivi di lavoro: molte persone infatti scelgono di liberarsi di un tatuaggio per poter partecipare a concorsi quali l’esercito, le forze speciali, oppure per svolgere lavori come l’hostess per alcune compagnie aeree.

Molte altre persone invece vogliono rimuovere un tatuaggio per ragioni sentimentali, capita infatti che un tatuaggio riporti il nome di un ex partner.

In altri casi si vuole rimuovere un vecchio tatuaggio che sta sbiadendo col tempo, oppure che semplicemente non corrisponde più ai propri gusti.

Il trattamento a laser

Il trattamento a laser è la tecnica più utilizzata per la rimozione di tatuaggi. Il suo  funzionamento è semplice: bisogna anzitutto capire che un tatuaggio è composto da migliaia di particelle di inchiostro che posano sulla nostra pelle.

Normalmente, il nostro sistema immunitario si occupa della rimozione di corpi estranei sulla cute in maniera autonoma, il problema però è che queste particelle sono troppo grandi perché vengano assorbite naturalmente. È proprio per questo motivo che i tatuaggi persistono sulla nostra pelle.

Durante il trattamento il laser colpisce le particelle di inchiostro presenti sulla nostra pelle con delle onde luce, che conferiscono alte temperature e quindi riescono a frammentare in piccoli pezzi le particelle sulla cute. In questo modo il nostro sistema immunitario sarà in grado di assorbire le particelle rimpicciolite e quindi il tatuaggio sparirà gradualmente.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Si tratta di una pratica che richiede più sessioni per la rimozione di un tatuaggio,  a meno che questo non sia particolarmente piccolo. Il numero di sedute necessarie per portare a termine il lavoro varia quindi in funzione delle dimensioni del tatuaggio, alla sua forma ed i colori impiegati nel disegno.  

Solitamente, il trattamento viene svolto a circa sei settimane di distanza tra una seduta e l’altra, in modo che il sistema immunitario abbia la possibilità di espellere le particelle frammentate nella seduta precedente, prima di ripetere il processo.

Si tratta di un processo abbastanza doloroso, da come lo descrivono i pazienti, e sarà necessario prendersi cura della zona trattata quando finirà l’operazione. L’ideale è pulire quotidianamente la ferita con acqua e sapone, applicare degli oli antibiotici e coprirla con una fasciatura.

Costi

Per quanto riguarda invece il prezzo della cancellazione del tattoo con trattamento a laser, non è purtroppo possibile fornire un prezzo preciso, in quanto ogni clinica decide di applicare tariffe diverse.

In ogni caso, è possibile fornire quelli che sono i prezzi medi delle cliniche italiane che utilizzano questa tecnica, ovvero circa 150/200 euro per ogni seduta.

Il prezzo varierà naturalmente in base alle dimensioni del tatuaggio e quindi alla difficoltà di rimozione, ed al numero di sedute necessarie per terminare il lavoro, che verrà stabilito in sede di colloquio con il medico.

In italia in trend è in rialzo (come riportato qui) e se il tuo interesse invece è toglierlo, in questo articolo hai scoperto come.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Scritto Da MigliorChirurgo

Questo articolo è offerto dalla redazione di MigliorChirurgo.
Ti potrebbe interessare:
0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *