Che cos’è un neo verrucoso? E’ uguale ai nei “normali” o è qualcosa di grave? Quando sono necessari accertamenti? Se sospetti di avere un neo verrucoso, è normale che tu ti preoccupi. Quest’articolo ti spiegherà che cos’è un neo verrucoso e come comportarti.
Clicca Qui
COS’E’ UN NEO VERRUCOSO
Cominciamo con il dire che un neo verrucoso fa parte della famiglia dei “nevi”, comunemente chiamati “nei”. Il nevo è una patologia della pelle la cui causa è un accumulo tra la pelle di melanociti che fanno comparire lesioni nodulari oppure a forma di chiazze. Soprattutto se hai molti nevi, o se ne hai qualcuno da tener d’occhio, è probabile che il tuo medico di famiglia o dermatologo ti abbia suggerito una mappatura, o comunque di tenere sotto controllo la situazione. La scoperta di un nevo diverso dagli altri ti ha spaventato. A volte i nevi vengono rimossi anche per estetica, se per esempio sono molto grandi, ma in linea di massima non causano né disagi dal punto di vista estetico né problemi di salute, tanto che molta gente non sa neanche quanti nevi abbia precisamente, o dove. Ecco perché è facile prendere sottogamba, a volte, la nascita di un nevo, specialmente se questo è piccolo e non si sente al tatto.
Un nevo verrucoso ha delle caratteristiche ben precise, che rendono più facile distinguerlo dai nevi “normali”.
- Può risultare peduncolato;
- È in rilievo e di forma rotonda;
- La parete esterna è papillomatosa;
- Il colore è mutevole;
- Può essere coperto da peli.
Il neo verrucoso porta il nome, in medicina, di nevo moriforme, questo proprio perché ricorda una mora per via del rilievo e della forma. Un neo verrucoso può comparire ovunque nel corpo, anche nel cuoio capelluto.
Le diverse tipologie di nei verrucosi
Le principali tipologie di neo verrucoso sono:
Clicca Qui
Neo verrucoso moriforme:
In rilievo, rotondo, con superficie papilloma tosa oppure mammellonata. Il colore può variare dal rosso fino al nero. A volte ha una forma peduncolate.
Neo verrucoso lineare:
E’ simile a un tumore, ma la sua origine è benigna. Si mostra come un rialzamento lineare causato da una forma verrucosa, che può risultare ruvida al tatto. A volte può essere accompagnato da foram di psoriasi, chiazze lichenosi o chiazze che somigliano agli enzimi. S’infiamma e prude facilmente, a volte porta delle infezioni. Questa tipologia di neo verrucoso interessa principalmente le donne e si presenta maggiormente sulla parte sinistra del corpo. E’ necessaria una visita dal dermatologo per assicurarsi che si tratti di neo verrucoso e non di altre patologie della pelle come, per esempio, blaschkite di Marot o Grosshans, lichen verrucoso, lichen striato o un neo verrucoso semplice.
Neo verrucoso congenito:
appare sin dalla nascita e può arrivare ad avere un diametro di 20cm. E’ di colore nero o marrone. Ci sono diverse tipologie di neo verrucoso congenito pertanto è necessaria una visita dermatologica per una diagnosi corretta anche se, per ora, non esistono trattamenti ottimali per queste lesioni della pelle. C’è però l’opzione chirurgica.
Neo verrucoso = tumore melanoma maligno?
Ci sono diverse tipologie di neo verrucoso che possono trasformarsi in tumori ma quella che lo fa con maggior frequenza è la topologia chiamata “moriforme”. Ecco perché è fondamentale eseguire periodicamente una mappatura dei nei non appena si scopre un neo di grandi dimensioni e in rilievo. La diagnosi precoce è molto importante quando si tratta di neo verrucoso per scongiurare un possibile mutamento in tumore maligno.
Quando un neo verrucoso è pericoloso.
E’ normale essere nervosi, preoccupati, agitati, sicuri al 100% che il neo in questione sia o diventerà tumorale. In realtà in molti casi il neo verrucoso non desta alcuna preoccupazione. Ci sono però delle caratteristiche da monitorare per capire se il neo verrucoso che hai può essere pericoloso:
Clicca Qui
- La forma è simmetrica;
- La colorazione è variabile;
- Il neo è più grande di 6mm;
- I bordi risultano frastagliati o meno;
- Ha una propensione a ingrandirsi;
Il medico sicuramente noterà eventuali cambiamenti simili a quelli degli Angiocheratomi Vulvari su Grandi Labbra, specialmente per quanto riguarda la forma e la struttura del neo, e in tal caso lo rimuoverà chirurgicamente. Il dermatologo, ai fini di una valutazione il più accurata possibile, potrà usare strumenti non invasivi come la tecnica della microscopia a epiluminiscenza per analizzare dal vivo la struttura pigmentata della cute.
E se il neo verrucoso si stacca?
A volte può accadere che il neo verrucoso si stacchi, causando delle ferite che guariscono con difficoltà. Se succede, recati subito dal tuo dermatologo. Chiedi di essere visitato anche se non hai appuntamento. Il dermatologo potrà trattare in maniera appropriata la ferita. Il distacco di un neo verrucoso non è qualcosa di grave in sé ma è comunque meglio farsi visitare da uno specialista.
LA RIMOZIONE DI UN NEO VERRUCOSO
I nei verrucosi vengono regolarmente asportati chirurgicamente, miglior chirurgo per asportazione dei nei per le ragioni più disparate.
Ci sono due metodologie chirurgiche:
- Esecuzione di un’incisione che prevede o meno l’applicazione di punti;
- Asportazione della rasatura tramite un bisturi senza l’applicazione di punti di sutura.
A volte è possibile che venga utilizzato il laser per rimuovere i nei ma non rappresenta la soluzione ottimale perché molti nei verrucosi non sono superficiali, ma profondi e il laser non è in grado di penetrare sufficientemente in profondità.
I rischi per questo tipo di procedure sono minimi e legati principalmente a possibili infezioni e allergia all’anestetico iniettato, ma sono episodi che accadono raramente. Ovviamente è fondamentale rivolgersi a un chirurgo o dermatologo specializzato, ovvero con comprovata esperienza in questo campo, per ridurre al minimo i rischi. Molto dipende anche dalla zona in cui si trova il neo verrucoso da rimuovere.
La rimozione, inoltre, è sempre soggetta a una cicatrice che, in determinati punti, può creare problemi dal punto di vista estetico. Spesso il chirurgo prevede già prima della rimozione che tipo di cicatrice si formerà e ti sarà possibile decidere se asportare o meno il neo verrucoso. Naturalmente, nel caso in cui il neo verrucoso già manifesti una pericolosità reale oppure se il dermatologo ti consiglia di rimuoverlo perché, in futuro, potrebbe mutare in un tumore maligno è altamente consigliato proseguire con la rimozione e preoccuparsi solo in un secondo momento di eventuali inestetismi come la cicatrice.
Clicca Qui
0 commenti