Il primo portale in Italia sulla chirurgia

Il primo portale in Italia sulla chirurgia

Rinofiller Naso: Costo e Durata

Rinofiller
a
Novembre 25, 2020
a
Novembre 25, 2020
4.7/5 - (4 votes)

Il trattamento estetico noto come rinofiller è il secondo più eseguito. Serve a ritoccare il naso in alcune parti senza ricorrere all’operazione chirurgica.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Il medico in pratica esegue delle infiltrazioni con un materiale riempitivo idoneo. In genere viene utilizzato l’acido ialuronico oppure l’idrossiapatite di calcio. Questo perché sono entrambi due liquidi che possono essere riassorbiti.

Rinoplastica non chirurgica

Il rinofiller differenza della rinoplastica, cioè la chirurgia che rimodella totalmente il naso, non può portare dei cambiamenti significativi ma può solo apportare quelle piccole modifiche che aiutano una persona ad apprezzare di più il proprio naso e più in generale il proprio aspetto.

Il naso infatti è, tanto per le donne quanto per gli uomini, spesso motivo di vergogna (non sempre giustificata in verità). Si trova proprio nella parte centrale del viso e subito chiama l’attenzione, specialmente quando non è armonico oppure è molto grande la medicina estetica viene in nostro supporto.

Rifare il naso senza chirurgia è possibile grazie al rinofiller

Da una parte è vero che una persona dovrebbe almeno tentare a piacersi così com’è, con le proprie imperfezioni. Anche perché quello che per noi delle volte è un difetto enorme, è totalmente insignificante per gli altri ma non vi preoccupate perchè i trattamenti di medicina estetica esistono proprio per aiutare le persone a compiacersi.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

La tendenza all’auto-critica è innata nell’essere umano.Però alcune di queste imperfezioni sono viste dalla persona stessa come gigantesche, qualcosa che provoca una vergogna tale da compromettere seriamente per esempio i rapporti interpersonali. Se qualche difetto al naso porta la persona a chiudersi in se stessa e a subirne a livello psicologico, senza dubbio la cosa migliore da fare è sistemare queste imperfezioni attraverso la chirurgia plastica ed estetica. Ci sono poi trattamenti non invasivi tipo un filler naso che possono intervenire sul problema senza costare e incidere come una rinoplastica.

Se è necessario un vero e proprio modellamento del naso a sella, allora è necessario ricorrere alla rinoplastica. Se invece ciò che serve è solo un’aggiustatina, allora la tecnica del rinofiller può essere la soluzione perfetta, soprattutto se è la paura della sala operatoria a frenare un po’!

Cos’è il rinofiller

Il rinofiller è un trattamento, noto anche come rinomodellazione, è una tecnica per rimodellare la radice del naso senza dover ricorrere alla rinoplastica. A quest’ultima infatti sono molte le persone che non vogliono ricorrere, un po’ perché è invasiva (si tratta di un’operazione chirurgica a tutti gli effetti), un po’ perché è abbastanza costosa e stravolge completamente il profilo del naso.

Il rinofiller con acido ialuronico ha il vantaggio di essere una tecnica non invasiva e con un costo decisamente inferiore se messo in paragone a quello della rinoplastica. I vantaggi sono tanti e dopo li analizziamo bene uno a uno.

Lo scopo ultimo di tale intervento è quello di intervenire sul naso per correre alcune piccole irregolarità. Da questo si capisce bene perciò che non può sostituire la rinoplastica se si desidera rimodellare completamente il naso.

Secondo uno studio spagnolo del 2017, in questi ultimi anni la richiesta di interventi senza chirurgia di rinofiller è aumentato circa del 20%. E’ una tecnica infatti non invasiva e soprattutto permette di modificare il naso temporaneamente o permanentemente e meno importante della rinoplastica chirurgica.

 Il 90% delle persone che vanno da un chirurgo plastico lo fanno con l’intento di cambiare il proprio naso. Le donne sono in testa con un 55% e gli uomini le seguono con un 45%. L’età media sembra essere tra i 18 e i 55 anni. 

Il rinofiller con acido ialuronico

Il rinofiller consiste attraverso l’acido ialuronico di modellare e creare un naso migliore per te. Il vero motivo per cui la gente sceglie di rifarsi il naso è legato alla sfera psicologica. Quella del guardarsi e del non piacersi, ritenersi poco attraenti. Tutta l’autostima in realtà ne risente.

C’è chi arriva poco a poco alla consapevolezza di doversi accettare così com’è e chi invece, non ci riesce. Ovviamente l’impossibilità spesso deriva non da una debolezza personale ma da un difetto davvero ben visibile e che compromette le linee del volto.

Il prezzo del rinofiller include tutti i vari incontri pre e post intervento

Il prezzo del rinofiller include tutti i vari incontri pre e post intervento

  1. Il primo vantaggio del rinofiller è quello di aiutare la persona a ritrovare la propria autostima utile anche il filler naso, senza per questo doversi sottoporre a un’operazione chirurgica tradizionale. Purché ovviamente ciò che c’è da ritoccare sono solo piccole imperfezioni.
  2. Il secondo vantaggio è legato ai soldi. E’ senza dubbio molto più economica rispetto a una rinoplastica, non sono poche quindi le persone che decidono di rendere più armonico il proprio naso senza stravolgerne completamente la forma.
  3. Non si tratta di un’operazione chirurgica ma dell’iniezione di alcuni liquidi. E’ senza dubbio un trattamento molto meno invasivo, ideale per chi è spaventato davanti all’idea di sottoporsi a un intervento vero e proprio.
  4. I risultati del rinofiller sono immediati e non c’è da passare per un lungo periodo di convalescenza prima di vedere il naso esattamente come ci piace. I tempi di recupero sono estremamente veloci.
  5. L’operazione non è dolorosa, al massimo può risultare per alcuni pazienti un po’ fastidiosa.
  6. Fortunatamente si parla di un intervento non chirurgico veloce. Normalmente con una sola sessione si ottengono già i risultati sperati, sennò come il massimo è opportuno un secondo intervento per terminare.
  7. E’ possibile scegliere tra due tipi di rinofiller, quella reversibile e quella irreversibile. Ipoteticamente una persona sceglie la prima volta la reversibile per vedere se gli piacciono i risultati, per poi passare a quella irreversibile se si ritiene soddisfatto.

Purtroppo però è bene ricordare che non si tratta di un intervento consigliato a chi ha il naso molto grosso. Altrimenti invece di migliorare l’aspetto finale, potrebbe anche peggiorarlo.

Il rinofiller, chirurgia plastica sicura?

Aggiustare il naso senza chirurgia è una pratica sicura. Gli effetti collaterali sono pochi ed è anche piuttosto veloce e indolore. Ciò però non significa che dovete prenderla alla leggera.

Prima di tutto occorre rivolgersi a un professionista vero se si vuole avere un rinofiller permanente, con una buona esperienza alle spalle e che possiede tanto una conoscenza approfondita dell’anatomia facciale quanto una comprovata esperienza per quanto riguarda le applicazioni di riempimento.

Per una rimodellazione sicura occorre rivolgersi a uno specialista qualificato. Successivamente invece andiamo ad analizzare nel dettaglio quali sono i possibili effetti collaterali.

Rinofiller: temporaneo o permanente?

La tecnica di rinofiller attraverso micro iniezioni di acido ialuronico può portare a risultati temporanei o permanenti perchè ricordiamo che è un uan vera e propria operazione. Questa differenza è dovuta dal tipo di acido che viene utilizzato per eseguire le iniezioni di rimodellamento.

Il prezzo del rinofiller al naso è di minimo 2000€

Il prezzo del rinofiller al naso è di minimo 2000€

 Per un risultato temporaneo, si parla all’incirca di 18 mesi o meno, i liquidi utilizzati durante l’iniezione sono l’acido ialuronico, l’acido polilattico, l’idrossiapatite di calcio e il collagene. 

Per i trattamenti permanenti invece, la cui durata è di almeno 18 mesi, vengono usati altri prodotti come per esempio il silicone o il gel di poliacrilammide in aree irregolari che comunque richiedono un intervento chirurgico. C’è da dire che alcuni medici non sono favorevoli a questo tipo di trattamento, perché vi sono differenti filler permanenti che possono causare piuttosto facilmente nuove infezioni oppure la comparsa per esempio di cisti. Non sempre tra l’altro è possibile rimuovere il materiale, questo perché potrebbe aver aderito fin troppo bene al tessuto circostante.

Come viene eseguito il rinofiller

Bene, adesso che abbiamo visto a grandi linee come viene eseguito il rinofiller, possiamo procedere a illustrare tutti i passaggi del trattamento stesso, dalla scelta del medico fino ad arrivare al post-trattamento.

Modellare il naso senza intervento chirurgico si può!

Si pensa sempre che qualsiasi medico è bravo e perfettamente capace di svolgere il suo lavoro in ambito di chirurgia. Questo purtroppo non sempre corrisponde alla verità. O almeno, un medico può essere specializzato in un determinato trattamento e non in un altro, perciò nei due ambiti messi a confronto non può garantire lo stesso risultato.

La tecnica del rinofiller deve perciò essere eseguita da un medico qualificato davvero, che possiede una buona esperienza in questo tipo di trattamento per non ritrovarsi un rinofiller naso con effetti collaterali. Ciò significa che:

  • Deve conoscere perfettamente l’anatomia del viso umano
  • Deve aver un buon gusto estetico
  • Deve conoscere e saper maneggiare alla perfezione le sostanze che vengono iniettate nel viso del cliente. Altrimenti possono rivelarsi dannose ed essere causa di problemi di salute davvero seri. Il medico deve utilizzare solo i migliori filler certificati dall’Agenzia del Farmaco.

Dove rintracciare però il miglior chirurgo plastico per il naso? Quasi sempre si preferisce cercare il medico nella propria città, in questo caso può essere sufficiente una ricerca online, oppure magari affidarsi al consiglio di amici che hanno già eseguito di recente il rinofiller. Una volta individuato è bene ricorrere a un primo incontro conoscitivo, dove il medico stesso illustrerà i benefici, i risultati, alcune foto di esempio e spiegherà nel dettaglio come svolge l’operazione e quali sono i costi.

Come gestire bene tutta la fase prima del trattamento

La fase prima del trattamento è in definitiva l’incontro conoscitivo con il medico. E’ proprio in questa occasione che probabilmente il medico illustrerà al paziente alcuni test di ritocco naso senza chirurgia per far vedere quali sono i risultati finali ottenibili appunto con tale tecnica.

Il rinofiller per un naso lungo può essere un valido trattamento

Rifare il naso senza chirurgia è possibile grazie al rinofiller

Se il risultato sullo schermo del computer piace al paziente, è possibile procedere con la seconda fase. Cioè l’infiltrazione di un siero che si riassorbe in sole 24 ore ma che consente di vedere dal vivo i risultati. Questo serve al paziente per vedere se il nuovo naso gli piace davvero, ma anche al medico per procedere poi con l’applicazione definitiva.

Il professionista eseguirà anche una serie di fotografie del viso del paziente per poter analizzare bene l’anatomia nasale, identificando i vari punti dove andrà in seguito a iniettare il riempimento. Lo scopo finale è quello di andare a migliorare i difetti.

In questa prima fase poi è compito del medico informare il proprio paziente su quali sono i possibili rischi, le controindicazioni e le eventuali reazioni allergiche che possono nascere dai prodotti iniettati. C’è infatti da considerare che, seppur raramente, alcuni effetti collaterali potrebbero essere irreversibili.

Il paziente deve in tal sede informare il medico se soffre di allergie o ipersensibilità a uno o più prodotti, così da evitare già in un primo momento l’insorgere delle infezioni o di eventuali risultati estetici che non soddisfano.

Come avviene il trattamento

La maggior parte delle volte il medico sceglie di utilizzare per questo genere di intervento l’acido ialuronico. Questo perché è una sostanza riempitiva e riassorbibile. Inoltre permette di lavorare a livello ambulatoriale, senza grandi dolori per il paziente e con un trattamento che normalmente non supera la mezz’ora di tempo.

Tale trattamento viene svolto solo se la persona ha bisogno di piccoli ritocchi e difatti il rinofiller ha una durata di massimo 12 mesi e questo è uno dei motivi del costo minore. Non va bene infatti per ridurre le dimensioni del naso, oppure correggere un gibbo pronunciato e nemmeno va bene nel caso di deviazioni del setto nasale. Se il paziente desidera intervenire in questo senso, il medico dovrà orientarlo piuttosto verso la tecnica di rinoplastica.

Il rinofiller viene eseguito velocemente come il filler labbra per esempio e non c’è bisogno nemmeno di anestesia locale. Subito dopo infatti la persona può tornare alle proprie attività quotidiane.

Dopo un certo periodo di tempo l’organismo riassorbe queste sostanze riempitive, occorre perciò ripetere l’operazione se si desidera intervenire un’altra volta.

Cosa c’è da sapere sul post-trattamento rinofiller

Dopo il trattamento potrebbero verificarsi alcuni piccoli disturbi non preoccupanti. Per esempio potrebbero esserci dei problemi di respirazione, oppure un po’ d’infiammazione. Questa piccola conseguenza nasce dalle caratteristiche anatomiche del paziente stesso. Nel giro di poche ore comunque tali sintomi vanno scomparendo.

Dopo circa 15 giorni viene effettuata la prima visita di controllo, così da valutare se il filler si è stabilizzato e se eventualmente c’è bisogno di altri ritocchi. Il medico spiegherà al paziente quali sono le accortezze da seguire dopo la terapia, normalmente comunque i consigli sono questi:

  • Evitare di esporsi in modo diretto alla luce del sole per almeno un mese, così da non favorire la comparsa di arrossamenti e macchie sulla pelle. Sono da utilizzare creme solari con un alto filtro protettivo.
  • Per evitare lesioni nella zona è bene non fare sport intensi per almeno due settimane.
  • Potrebbe essere necessario assumere analgesici e antinfiammatori per evitare anche i più piccoli dolori e per prevenire eventuali infezioni.

Non è necessario invece richiedere per esempio alcuni giorni di permesso a lavoro, perché il riposo (almeno non per le situazioni normali) non è richiesto. L’importante è far attenzione a non esporre il naso a fonti di calore diretta, non sottoporsi a massaggi locali ed evitare tutto ciò che potrebbe a condurre colpi locali. Una donna dovrebbe anche evitare di truccarsi per le ventiquattr’ore successive.

I risultati del rinofiller, ecco cosa si può ottenere

Già subito dopo il trattamento si possono vedere i risultati. I quali senza dubbio devono essere il più possibile naturali. Come già ho detto, non si tratta di risultati definitivi. Normalmente durano un anno o due al massimo. E’ anche vero che iniezioni di acido ialuronico ripetute nel tempo hanno stimolato in molte persone una maggior produzione di collagene, cosa che non ha reso poi in futuro necessario ulteriori ritocchi.

Con il rinofiller è possibile correggere le piccole asimmetrie del naso, sollevare un po’ la punta ed eventualmente intervenire su alcune irregolarità.

Rinofiller costo e prezzi

Il rinofiller ha un costo dai 300 ai 600 euro a seduta e di solito ha una durata di non più di 12 mesi. Tutte le volte va rinnovato per essere profittevole.

Il rinofiller differentemente dalla rinoplastica ha un costo minore e offre risultati similari

Il rinofiller differentemente dalla rinoplastica ha un costo minore e offre risultati similari

Si, il rinofiller può avere delle complicazioni e degli effetti collaterali. Di solito non si presentano perché si tratta di un intervento poco invasivo, però non bisogna mai escludere questa probabilità, così da non farci trovare impreparati.

Sicuramente i primi effetti collaterali e complicazioni si riscontrano in chi è allergico o intollerante a uno dei principi attivi delle sostanze iniettate. Normalmente però tale pericolo viene scongiurato dalla prima intervista, dove il paziente è tenuto a illustrare al medico tutte le allergie.

Vi sono poi degli effetti indesiderati lievi, di solito di risolvibili per esempio con delle terapie farmacologiche. Un esempio concreto? Per esempio, normalmente si tratta di operazioni non dolorose. Però in alcuni casi potrebbe fare un po’ male, perciò un antidolorifico è opportuno nella fase post-operatoria. Altre volte potrebbero formarsi dei piccoli noduli, oppure edema, rossore più o meno generalizzato nell’area o prurito.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Sono queste le controindicazioni più comuni e meno preoccupanti. Però possono esservi anche delle implicazioni più gravi sottoponendosi al rinofiller. Tra queste troviamo reazioni anafilattiche non attese, ecchimosi, infezioni, necrosi della cute e asimmetrie. Sono di solito complicazioni non a lungo termine queste.

Tra le complicazioni del rinofiller a lungo termine invece, troviamo per esempio la formazione dei noduli e dei granulomi, i quali insorgono per esempio per via di una reazione esagerata del corpo. Questi possono svilupparsi anche in un secondo momento, secondo gli esperti fino a due anni dopo.

La necrosi tissutale poi è molto pericolosa e si manifesta principalmente alla punta del naso. Sono correlate poi le embolie oppure le occlusioni arteriose.

Rinofiller o rinoplastica: le due tecniche a confronto

Con il rinofiller si possono fare piccole modifiche. Per esempio sollevare un po’ la punta del naso e combattere così il problema del naso aquilino. E’ possibile modellare un po’ la forma del naso così come il suo volume. Alla fine il risultato è tutto sommato più armonico.

E’ utile in caso di piccole gobbe, naso infossato, difetti alla punta della narice oppure al dorso, se c’è da uniformare un po’ la piramide nasale, quando è arrivato il momento di riempire gli avvallamenti, oppure anche per apportare qualche ritocco finale alla rinoplastica.

La rinoplastica invece consente la modifica completa del naso.

Durante l’operazione chirurgica il medico specializzato interviene sull’osso stesso e spesso ne va a rimuovere una parte, come nel caso che deve ridurne le dimensioni oppure se ha da modificare il setto nasale. Con la rinoplastica quindi vengono migliorate le dimensioni, la forma e più in generale l’aspetto. E’ possibile correggere anche i difetti congeniti che causano problemi più o meno importanti alla respirazione.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Scritto Da MigliorChirurgo

Questo articolo è offerto dalla redazione di MigliorChirurgo.
Ti potrebbe interessare:
2 Commenti
  1. Valeria

    Buongiorno, potete segnalrmi per favore un buon chirurgo in provincia di salerno per fare un trattamento di rinofiller? Non è un intervento chirurgico vero?

    Rispondi
    • MigliorChirurgo

      Buongiorno Valeria,
      Il rinofiller le confermo non essere un intervento chirurgico. La invito a contattarci per descriverci le sue esigenze e sapremo consigliarle il miglior chirurgo per lei.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *