Il primo portale in Italia sulla chirurgia

Il primo portale in Italia sulla chirurgia

Rinoplastica Costi A Confronto

Rinoplastica Costi
a
Giugno 27, 2021
a
Giugno 27, 2021
5/5 - (2 votes)

 A seconda delle tipologie e del grado d’intervento sul naso, i costi da sostenere per la rinoplastica – vero e proprio intervento chirurgico atto a correggere gli inestetismi, a cui si avvale la chirurgia estetica – come specificato nell’articolo, variano.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Intervento chirurgico di rinoplastica: costi variabili.

Esistono diverse categorie di naso, alle quali viene associato un determinato grado (basandosi sulla peculiarità della struttura fisica), ne consegue una differenziazione d’interventi correttivi e relativi costi.

Nell’articolo descriveremo innanzitutto in cosa consiste la rinoplastica, elencando le tipologie di interventi a cui si può scegliere di ricorrere. Analizzeremo poi i relativi costi – che come specificato – variano in base al tipo d’operazione desiderata.

In alcuni casi – lo vedremo – la procedura chirurgica è di carattere semplice, ne consegue un costo limitato. In altri, l’operazione può presentare difficoltà maggiori e, in tali circostanze, il prezzo può oscillare salendo d’importo.

 In cosa consiste la rinoplastica

La rinoplastica è l’intervento chirurgico scelto con l’obiettivo di correggere gli inestetismi del naso.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Inoltre, si opta per questa procedura quando si vuole ottenere un miglioramento nella respirazione settoplastica, a riguardo ci si riferisce alla rinosettoplastica perché non vengono modificate solo le strutture estetiche della piramide nasale, ma quelle relative alla disfunzione respiratoria.

Attraverso la rinoplastica, è possibile cambiare sia le dimensioni che la forma al naso perfetto, migliorando le proporzioni del viso, artefici dell’equilibrio strutturale della fisionomia facciale.

In cosa consiste l’intervento? Per rimodellare il naso, viene effettuata un’incisione interna alle narici – dicesi tecnica chiusa – oppure si realizza un accesso alla columella (area di pelle localizzata tra le narici) attraverso un’incisione posta sotto la punta e nella zona dove è presente la columella – dicesi tecnica aperta.

Quest’ultima pratica ha il vantaggio di lasciare modeste cicatrici e di permettere un migliore controllo delle parti da modificare.

L’intervento può essere eseguito in anestesia locale se la correzione da compiere è lieve, e in anestesia generale quando l’intervento raggiunge carattere più complesso.

Le 8 tipologie di naso per le quali si sceglie il ricorso alla rinoplastica.

La rinoplastica è consigliata in alcuni casi:

  • Naso grande tipo naso aquilino rispetto la proporzione del viso e non confortevole alla persona
  • Naso ricurvo
  • Naso con rilevanti “gobbe”
  • Naso asimmetrico (causa fratture esistenti)
  • Diversi inestetismi in riferimento alla punta del naso (schiacciata, larga, grossa, cascante, prominente)
  • Deviazione al setto nasale
  • Naso troppo grosso
  • Naso molto largo

Rinoplastica: 3 tipologie differenti e relativi costi

La rinoplastica può dividersi, come risaputo, in differenti tipologie:

  • Rinoplastica minima o smart
  • Rinoplastica tradizionale
  • Rinoplastica ultrasonica

È importante specificare alcuni aspetti che vanno ad incidere sul costo dell’intervento.

Come abbiamo visto, la rinoplastica comprende anche la settoplastica, ma da questa si differenzia per la peculiarità della funzione.

In effetti, mentre la settoplastica viene eseguita per correggere difetti funzionali, come la deviazione del setto nasale che non permette una respirazione ottimale, la rinoplastica, al contrario, è praticata a scopo estetico, perseguendo migliorie non funzionali.

I costi, in questo caso, assumono caratteristiche diverse.

Entrambe le procedure sono considerate veri e propri interventi chirurgici, ma poiché la settoplastica opera in funzione di difficoltà strutturali e non estetiche, può essere totalmente sostenuta dal Sistema Sanitario Nazionale.

La rinoplastica, invece, data la sua componente non funzionale, rientra sempre come intervento chirurgico, ma è considerata prettamente estetica e per tale ragione è totalmente a carico del paziente.

Nello specifico, la rinoplastica quanto costa?

A seconda dell’intervento scelto a cui sottoporsi, della clinica preferita e della regione, i costi possono differenziarsi.

Solitamente per interventi di lieve intensità – per intenderci quelli che riguardano inestetismi di modeste dimensioni – i costi sono minori.

La rinoplastica minima o smart consta in una procedura meno invasiva rispetto a quella classica.

A chi sceglie questo tipo di tecnica viene effettuata l’anestesia locale, non sono necessari tamponi nasali (si utilizzano garze iodoformiche rimosse dopo uno o due giorni e si applica un medicamento in silicone sul dorso) e il soggetto riesce a recuperare in tempi rapidi. Esistono anche altre formule per rifarsi il naso meno invasive come il rinofiller con un costo minore rispetto alla rinoplastica.

Ci si avvale della rinoplastica smart nei casi in cui le modifiche da apportare siano minime. Per esempio quando la forma del naso, seppure in presenza di una lieve imperfezione, è corretta.

Il costo relativo alla Smart si aggira intorno ai 4000 €, a seconda della città e della clinica prescelte.

La rinoplastica tradizionale, quella a cui ci si avvale per rimodellare più parti della piramide nasale (dorso, radice, columella e punta), raggiunge costi maggiori. Si parte, difatti, da un minimo di 4000 € fino ad arrivare ad importi decisamente elevati.

La rinoplastica ultrasonica, denominata anche Piezosurgery, incide e rimodella le ossa tramite oscillazioni ultrasoniche. Con questa tecnica, come per la smart, non sono previsti tamponi nasali e il sanguinamento, che si verificherebbe durante l’operazione, è minimo.

Il vantaggio risiede in una correzione più precisa, la quale vede ridotto il rischio che si presentino, nella fase postoperatoria, difformità del dorso.

A differenza e bastato sul tipo di naso della smart, però, la rinoplastica ultrasonica è meno veloce. Difatti, l’intervento è più preciso proprio perché più lento. Utilizzata da professionisti preparati, questa tecnica permette di raggiungere risultati naturali.

Il costo subisce un lieve aumento rispetto alla rinoplastica tradizionale e varia a seconda della clinica a cui ci si avvale.

Ricapitoliamo: media dei costi

In linea generale, si evince che i costi da sostenere per l’intervento di rinoplastica sono diversificati in base a:

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui
  • Struttura scelta
  • Tipologia di rinoplastica da eseguire
  • Regione di preferenza

Da una ricerca effettuata in relazione ai suddetti criteri, si calcola la seguente media dei costi:

  • Per la rinoplastica tradizionale: si parte da un minimo di 4000€ fino a raggiungere i 6000€
  • Per la rinoplastica localizzata: l’importo varia tra i 3500€ e i 5500€
  • Per la rinoplastica smart: i costi si aggirano intorno ai 4000€ circa
  • Per la rinoplastica ultrasonica: si deve sostenere un costo più elevato di quello riferito alla tradizionale.

È importante evidenziare l’aspetto innovativo della rinoplastica ultrasonica, caratteristica peculiare determinante il costo. In effetti, le cliniche che praticano con regolarità questa procedura possono applicare lo stesso prezzo della rinoplastica tradizionale.

Infine, è utile ricordare anche i costi relativi alla rinoplastica secondaria, ovvero quell’intervento pianificato a seguito di rinoplastica già effettuata e per la quale non si sono raggiunti risultati soddisfacenti.

A questa tipologia si aggiunge anche quella che prevede la rinoplastica post trauma.

I costi, per entrambe, salgono del 30% rispetto ad un’operazione tipica.

Cosa preferire

In virtù delle informazioni acquisite e delle diverse categorie di rinoplastica, è evidente quanto la tipologia dell’intervento cambi in base alla richiesta del paziente e alle proposte suggerite.

Al di là dei costi, argomento comunque da non sottovalutare durante la scelta, è fondamentale ribadire l’importanza di avvalersi a professionisti preparati e aggiornati che, attraverso la pratica costante e la competenza acquisita, possono garantire risultati ottimali, scongiurando un secondo intervento futuro.

Trova i Migliori Chirurghi Plastici nella tua zona
Clicca Qui

Scritto Da MigliorChirurgo

Questo articolo è offerto dalla redazione di MigliorChirurgo.
Ti potrebbe interessare:
0 commenti