La settoplastica da la possibilità di intervenire sul setto nasale deviato mediante operazione quando ci sono problemi di funzionalità permette di risolverli con successo e di condurre una vita normale.
Clicca Qui
Settoplastica Prima e Dopo
Un disturbo molto frequente è la deviazione del setto nasale, che può essere congenita, ossia presente fin dalla nascita, oppure può essere conseguenza di un trauma con rottura.
Vediamo anche alcuni esempi di intervento di settoplastica con risultati prima e dopo l’intervento.

Settoplastica prima e dopo
In ogni caso il soggetto accusa un disturbo respiratorio nasale e che può generare sintomi ricorrenti anche molto fastidiosi, come disturbi uditivi, mal di testa, faringiti e rinosinusiti. In altri casi può anche comportare delle alterazioni nella forma esteriore del naso, facendolo diventare asimmetrico e storto.
Inoltre, la persistenza del disturbo respiratorio nasale comporta anche uno sviluppo anomalo del viso che tende a restringersi e ad allungarsi. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla settoplastica, come si svolge e a chi è consigliata.
Clicca Qui
L’intervento di settoplastica consiste nella correzione chirurgica di una deviazione del setto nasale. Quando si parla di setto nasale ci si riferisce alla parete osseo-cartilaginea che separa la cavità nasale in due narici.
Nel caso la deviazione sia stata causata da una frattura delle ossa proprie del naso l’intervento mira a ripristinare l’anatomia corretta della piramide nasale, cioè della parte esteriore visibile del naso.
Settoplastica funzionale
Terminata la procedura il chirurgo chiude l’incisione applicando delle suture riassorbibili e dei tubicini di plastica, oppure delle lamine di silicone sottili per facilitare una saldatura corretta del setto nasale. Il chirurgo plastico può anche praticare sul naso una speciale medicazione assorbente che aiuta a prevenire eventuali emorragie.
Ultimato l’intervento di settoplastica funzionale il paziente viene trasferito in una sala di ricovero della clinica o dell’ospedale e tenuto sotto osservazione fino a quando gli effetti dell’anestesia non svaniscono completamente. Nel caso dell’anestesia locale il paziente potrà essere dimesso subito dopo, ma nel caso di anestesia generale è opportuno che il paziente trascorra una notte in ospedale per precauzione.
Intervento al setto nasale
Ancora prima di sottoporsi all’intervento di settoplastica il chirurgo plastico che eseguirà l’operazione incontra il paziente. Il controllo da parte del chirurgo include:

Intervento di settoplastica
- Visita pre-operatoria
Nel corso della visita pre-operatoria avviene un colloquio conoscitivo fra medico e paziente. Il medico effettua un accurato esame fisico del paziente e valuta l’anatomia del naso per stabiliare anche se l’intervento di settoplastica può essere doloroso oppure no. Effettua anche delle foto del setto nasale e valuta alternative come il rinofiller su cui intervenire e mette al corrente il paziente degli eventuali rischi che possono esserci.
- Pianificazione dell’intervento
Due settimane prima dell’intervento e definito che il cliente eslcude il filler naso, il paziente non deve assumere farmaci come l’aspirina e l’ibuprofene, che possono causare emorragie. È fondamentale evitare di assumere questi farmaci sia prima che fino a due settimane dopo l’intervento. Evitare anche di fumare durante la fase di recupero.
- Il giorno prima dell’intervento
Il giorno prima dell’intervento il paziente deve stare a digiuno totale dalla sera prima, in particolare se deve essere sottoposto ad anestesia generale.
Come si svolge l’intervento di settoplastica
L’intervento di settoplastica si svolge con l’anestesia locale o generale. La tipologia di anestesia locale o con sedazione da eseguire varia in base al paziente e a ciò che deve effettuare il chirurgo.
- Anestesia locale
Con l’anestesia locale viene addormentato solo il naso e viene somministrata dall’anestesista. Al paziente vengono somministrati anche sedativi e farmaci antidolorifici. Il paziente non avverte alcun fastidio grazie agli effetti potenti e duraturi delle soluzioni iniettate.
- Anestesia generale
L’anestesia generale viene eseguita obbligatoriamente nel caso il paziente soffre di allergie o magari sviene alla vista di farmaci e siringhe. I farmaci anestetici vengono iniettati sia prima dell’intervento che durante e il paziente appare incosciente.
La procedura per l’intervento di setto plastica è la seguente:
- Durata intervento settoplastica
La durata dell’intervento è circa 1 ora dove il chirurgo effettua l’incisione all’interno del naso, in un punto che gli permette di accedere liberamente al punto osteo-cartilagineo del setto nasale.
- Raddrizzamento della lamina deviata
Una volta eseguita l’incisione il chirurgo estestico ovviamente cerca di drizzare la lamina storta e di riposizionarla nel mezzo dei passaggi nasali. In caso si tratti di un difetto più accentuato il chirurgo suddivide il setto nasale in più parti e rimuove ognuno di essi singolarmente, lo modifica e lo reinserisce nella sua originaria posizione. La variazione può includere anche la rimozione di parti piccole di lamina.
Rimozione tamponi nasali
Terminata la procedura di settoplastica funzionale il chirurgo procederà con la rimozione dei tampoini nasali e chiude l’incisione applicando delle suture riassorbibili e dei tubicini di plastica, oppure delle lamine di silicone sottili per facilitare una saldatura corretta del setto nasale.
Il chirurgo plastico può anche praticare sul naso una speciale medicazione assorbente che aiuta a prevenire eventuali emorragie.
Ultimato l’intervento di settoplastica funzionale il paziente viene trasferito in una sala di ricovero della clinica o dell’ospedale e tenuto sotto osservazione fino a quando gli effetti dell’anestesia non svaniscono completamente.
Nel caso dell’anestesia locale il paziente potrà essere dimesso subito dopo, ma nel caso di anestesia generale è opportuno che il paziente trascorra una notte in ospedale per precauzione.
Tempi di recupero
Il periodo di convalescenza e post operatorio per un intervento di deviazione del setto nasale in genere è di due settimane.
Trascorso questo lasso di tempo di recupero il paziente in genere può tornare allo svolgimento delle normali attività quotidiane, cercando tuttavia di limitare durante la convalescenza gli sforzi fisici per qualche altro giorno ancora. Durante la fase di recupero il paziente deve riguardarsi per evitare che insorgano rischi di emorragie.
Inoltre, l’area operata risulta dolente, ma comunque sia il dolore che eventuali emorragie sono due conseguenze naturali dell’intervento, ma è necessario trattare la zona cura per evitare di peggiorare la situazione.
Gli accorgimenti da adottare e che il medico raccomanderà al paziente sono i seguenti:
Clicca Qui
- Evitare attività pesanti
- Non praticare esercizio fisico
- Non soffiarsi il naso per nessun motivo
- Quando si dorme tenere alta la testa
- Indossare vestiti che si abbottonano sul davanti
Tutte le precauzioni indicate sono volte e trattare adeguatamente la zona operata onde evitare sanguinamenti e pericolose emorragie.
Costo

Costo dettagliato di intervento settoplastica
La settoplastica è indicata a tutti i soggetti affetti da ostruzione nasale persistente di grado tale da causare problemi nella respirazione nelle ore diurne e notturne.
Il costo per la settoplastica è di 2000-4000 euro. In questo prezzo è incluso oltre l’intervento anche tutte le fasi pre e post operatorio e la visita specialistica con l’anestesista.
La necessità di respirare solo con la bocca comporta nelle ore notturne la tendenza a russare e impedisce alla lingua di poggiare bene sul palato che si presenta più ristretto. In questi casi l’intervento è consigliato in età giovanile, addirittura prima dei 16 anni per la donna e dei 18 per l’uomo.
L’intervento dei turbinati è indicato anche per chi pratica sport ed è uno degli interventi più gettonati da chi desidera rifarsi il naso poiché migliora la respirazione e di conseguenza anche le prestazioni.
Complicanze e rischi
L’intervento di settoplastica è sicuro, ma come ogni operazione chirurgica possono esserci delle complicanze come infezioni, emorragie, reazioni avverse all’anestesia e altre complicazioni che non devono essere sottovalutate. Ecco i rischi principali che si possono correre:
- Ridotto senso dell’odorato
- Variazione indesiderata della forma del naso
- Persistenza dei sintomi tipici del setto nasale deviato
- Perforazione settale
- Ematoma al setto nasale
Per avere maggiori certezze nella riuscita dell’intervento di setto plastica è fondamentale affidarsi a professionisti del settore, se avete necessita del miglior chirurgo per le vostre esigenze, contattateci, è gratis.
Clicca Qui
Sono di Firenze chiedo consigli dove effettuare intervento di Settoturbinoplastica.