Il naso è l’elemento predominate del volto e succede a tutti chiedersi che tipo di naso ho?
Clicca Qui
Ne è il centro e per tale ragione catalizza lo sguardo di chi abbiamo di fronte. A seconda della struttura fisica, sono correlate caratteristiche psicologiche.
Vedremo nello specifico i diversi tipi di naso, quali imperfezioni predominano e come correggerle.
Ad ognuno il proprio naso: 8 tipi a confronto.
La fisiognomica, pseudo scienza che desume dai caratteri fisici quelli psicologici, dalla sua nascita, ha studiato i lineamenti del volto per determinarne le peculiarità caratteriali.
L’etimologia della parola deriva dal greco “Physis” che vuol dire natura e “Gnosis” che significa conoscenza.
Clicca Qui
Curioso sapere che la suddetta disciplina riscontrò un successo eclatante tanto da essere inserita, come insegnamento, nelle università.
Grandi artisti, come Leonardo da Vinci e Michelangelo, erano appassionati e studiosi della fisiognomica. Altre interpreti della pittura, come Sofonisba Anguissola e Fede Galizia, invece, furono addirittura influenzate dalla scienza menzionata nell’interpretazione emotiva dei soggetti che dipingevano.
Nell’articolo, sarà interessante analizzare le caratteristiche fisiche dei vari tipi di naso correlandole a quelle caratteriali.
Partiamo con elencare le diverse tipologie di nasi:
- Naso aquilino
- Naso a patata
- Naso grande
- Naso greco
- Naso piccolo
- Naso all’insù
- Naso lungo
- Naso di Nubia
Il naso lungo e grosso: Il Naso Aquilino
Il naso aquilino rientra tra gli inestetismi più comuni. Deve l’appellativo alla forma a becco d’aquila, appunto, e vede una conformazione del dorso più sporgente del solito, sia per quanto riguarda la parte cartilaginea che ossea.
È il naso aquilino che più di altri attira l’attenzione: in effetti la sua protuberanza non passa di certo inosservata.
Quali tratti caratteriali nasconde? Chi possiede un naso come quello dantesco (altro nomignolo del naso aquilino) ha una personalità tendente al comando, determinata e poco propensa ad adattarsi alle esigenze degli altri.
Se poi, il naso aquilino è anche stretto, correte ai ripari, perché la persona che ne è soggetta diventa tirannica
Il naso grosso a patata: Un classico
Il naso a patata è comunemente riconoscibile da una larga punta rotonda e dalle cartilagini alari più definite a livello di volume che donano al naso la forma caratteristica.
Sono distinti due tipi di naso a patata:
- Quello classico: oltre alla forma a patata possiede anche una protuberanza (gobba) sul dorso
- Quello con la solita punta a patata ma senza ali nasali larghe.
La personalità di chi vuole alzare la punta del naso naturalmente e che contraddistingue i soggetti detenenti questa tipologia di naso è essenzialmente docile, semplice. Riflette persone tendenti a sottostare al volere degli altri, in ricerca di conferme affettive.
Il naso grande uomo o donna
Il naso grande è più frequente nell’uomo ma come conferma l’aggettivo, è determinato da una eccessiva protuberanza nasale, che riguarda tutta la lunghezza, e dalle narici larghe.
Questa tipologia crea una sproporzione delle dimensioni del naso rispetto a quelle del viso.
Caratterialmente parlando, le persone che posseggono questo tipo di naso sono indipendenti, egocentriche e portate per il comando. Questo il motivo per cui non si accontentano di lavoro umili, ma prediligono incarichi di una certa rilevanza. Il naso grande può essere corretto con una tecnica invasiva come rinoplastica.
Il naso greco o naso alla greca
La peculiarità del naso greco è contraddistinta dalla continuazione che questi ha con la fronte, forma difatti una linea diritta vicino la columella del naso con la stessa. L’angolo che si evincerebbe tra la fronte e il naso è praticamente inesistente.
Come sono le persone? L’aggettivo “greco” si allinea con la perfezione delle statue greche, ma non conta nel carattere di chi lo detiene che, in realtà, si presenta introverso, poco desideroso di attirare l’attenzione degli altri e restio ad esprimere i propri sentimenti.
Il naso piccolo
Il naso piccolo, lo dice da solo, è esiguo sia per quanto concerne la larghezza che la lunghezza, e allo stesso tempo più soggetto e adatto per fare un filler rughe e naso, non può essere definito né lungo, né corto.
Denota una personalità creativa, spontanea, paziente. Sono soggetti altruisti che pensano sempre ad aiutare gli altri.
Naso all’insù
Il naso all’insù è comunemente frainteso con quello alla francese. In effetti, presenta una curva rientrante e lineare riferita a tutta la struttura del naso che alla fine si alza all’insù. A differenza dell’altra tipologia è molto più largo.
Nasconde un carattere allegro e ottimista ma, se offeso, si rivela permaloso e aggressivo.
Altra tipologia di nasi: quello lungo. È caratterizzato da una piramide nasale molto lunga, non in linea con i tratti del volto.
Che bel caratterino! In effetti, i portatori di naso lungo, hanno una personalità molto forte, ambiziosa, orgogliosa. Insomma, non si tirano indietro quando devono esporre la propria opinione.
Naso nubia fatto a ponte
Dulcis in fundo: il naso Nubia. La sua caratteristica fisica risiede nel ponte diritto e nella punta rivolta verso il basso. I possessori di tale tipologia sono modesti e curiosi, accoglienti, generosi e poco avvezzi a gelosie o invidie.
Come correggere gli inestetismi del naso: rinofiller e rinoplastica
Le peculiarità fisiche di ogni naso, purtroppo, non sono sempre apprezzate. Come ormai sappiamo, i canoni estetici richiedono non solo un corpo perfetto, ma anche un volto con le giuste proporzioni.
Per riuscire a contrastare gli inestetismi causati da un naso poco in linea con i suddetti canoni, è possibile ricorrere a diversi rimedi. Il più efficace e duraturo consiste nell’intervento chirurgico di rinoplastica.
Prima di addentrarci a descrivere questo tipo di intervento curativo, vogliamo indicare anche un innovativo metodo non invasivo: il costo rinofiller.
Il rinofiller, conosciuto con il nome di rinoplastica non chirurgica, può correggere quei difetti minimi senza ricorrere all’uso del bisturi.
Il vantaggio nell’avvalersi di questa tecnica è palese:
- Assenza di complicanze e controindicazioni
- Assenza di decorsi dopo l’operazione
In cosa consiste il rinofiller? Come accennato, è un’innovativa metodologia estetica, non chirurgica, che adopera come strumento l’iniezione di acido ialuronico nel naso, garantendo un rimodellamento dello stesso, arrivando ad eliminare deviazioni e protuberanze.
Questa sostanza ialuronica, detta filler, va a riempire le zone che non sono regolari, correggendone gli inestetismi e aumentando, laddove richiesto, il volume del naso (alzando la punta o la radice del naso).
Qualora, invece, i difetti presenti siano più marcati e non correggibili o in caso di rinoplastica sbagliata con la soluzione sopra descritta, ci si può affidare alla rinoplastica.
La rinoplastica è un vero e proprio intervento chirurgico che mira a cambiare la struttura cartilaginea e ossea del naso per migliorarne l’aspetto estetico e funzionale.
Attraverso tale pratica si opera sulla piramide nasale, andando a rimodellare la struttura esterna: cartilagini e ossa nasali. Nello specifico: si opera tenendo in considerazione un equilibrio tra il dorso e la punta del naso.
Clicca Qui
A differenza del rinofiller è un intervento chirurgico che richiede l’utilizzo dell’anestesia generale e una degenza di ventiquattro ore.
Esistono due tipi di rinoplastica:
- Primaria: effettuata su un naso che non ha mai subito operazioni chirurgiche.
- Secondaria: è un intervento di revisione da effettuarsi laddove l’operazione precedente non abbia esordito i risultati previsti.
Conclusioni
Attraverso le informazioni acquisite nell’articolo possiamo affermare, con estrema certezza, che ogni persona ha particolari conformazioni che ne determinano l’aspetto fisico e caratteriale.
Parte di questi aspetti, specialmente quelli estetici, sono causa di problemi psicologici importanti: mancanza di autostima, disagio, incapacità di accettazione, sensazione di isolamento, depressione.
La medicina estetica può contribuire a migliorare lo stato psico-fisico del soggetto, intervenendo laddove gli inestetismi fisici causano difficoltà nell’affrontare la vita, soprattutto sociale.
Anche se la ragione suggerirebbe di accettarci per come madre natura ci ha concepiti, la psicologia intuendo i cambiamenti moderni, ci conferma quanto sia indispensabile raggiungere una propria sicurezza personale.
Avvalersi di metodologie d’intervento come la chirurgia estetica, equivale a consentire a sé stessi una cura del corpo e della psiche.
Clicca Qui
0 commenti